AEROMEDIA
The Italian Aerospace Information Web
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Alenia Aermacchi consegnata la 100a sezione di fusoliera del Dreamliner
Alenia Aermacchi Delivers the 100th Dreamliner Mid-Fuselage Section
Dipendenti Alenia Aermacchi alla cerimonia di consegna alla Boeing della centesima sezione di fusoliera del bireattore commerciale B.787, svoltasi nel settembre 2012 presso lo stabilimento di Monteiasi-Grottaglie. (Alenia Aermacchi)
Alenia Aermacchi workers at the ceremony for the delivery to Boeing of the 100th mid-fuselage section for the B.787 twin-jet airliner, held in September, 2012, at the Monteiasi-Grottaglie plant. (Alenia Aermacchi)
Di recente, presso il proprio stabilimento di Monteiasi-Grottaglie (Taranto), l’Alenia Aermacchi ha consegnato alla Boeing le centesima fusoliera (sezioni 44 e 46) del bireattore commerciale B.787. L’azienda punta, entro la fine del 2013, ad incrementare il volume produttivo fino a 10 sezioni di fusoliera al mese.
La consegna della 100a coppia di sezioni di fusoliera del 787 rappresenta il coronamento di un processo lanciato nel 2004 che ha visto l'allora Alenia Aeronautica finanziare, progettare, sviluppare e realizzare non solo tutte le componenti strutturali dell’aereo di propria responsabilità, ma anche le infrastrutture ed i processi tecnologici necessari alla loro produzione. Tra questi lo stabilimento di Monteiasi-Grottaglie - uno dei siti aeronautici più avanzati al mondo - e le innovative tecnologie richieste dal nuovo processo produttivo denominato “one piece barrel”, che consente la realizzazione dei tronchi di fusoliera in un unico elemento in fibra di carbonio. E’ la prima volta in assoluto che questo particolare sistema costruttivo viene impiegato nel settore aeronautico.
Nel vicino stabilimento di Foggia si realizza lo stabilizzatore orizzontale di circa 20 metri del B.767, costituito da due cassoni monolitici e realizzato anch'esso in fibra di carbonio. Nel sito produttivo di Pomigliano d’Arco (Napoli), invece, si eseguono attività di progettazione, prove in laboratorio e produzione di alcuni componenti strutturali primari del Dreamliner.
Una piccola flotta di Boeing B.747-400 Dreamlifter trasporta le parti costruttive del B.787 tra Nagoya (Giappone), Grottaglie (Italia) e Charleston (Carolina del Sud, USA), per poi convogliarle alle linee di assemblaggio finale situate a Wichita (Kansas) ed Everett (stato di Washington).

(Da un comunicato stampa Alenia Aermacchi, Monteiasi-Grottaglie – 3 ottobre 2012)

Recently, at its Monteiasi-Grottaglie (Taranto Province) plant, Alenia Aermacchi delivered to Boeing the 100th set of mid-fuselage sections (#44 and #46) for the B.787 twin-jet airliner. The company is ready to meet the production ramp-up to 10 fuselages per month by the end of 2013.
The delivery of Alenia Aermacchi’s 100th 787 Dreamliner fuselage section set marks a significant step in a process launched in 2004 when the then Alenia Aeronautica entered the programme as a risk-sharing partner, participating in design, development and production of the fuselage section’s structural components under its responsibility, along with the infrastructure and technological processes necessary for the production.
The innovative “one piece barrel” system used at the Monteiasi-Grottaglie plant, making the carbon fiber composite fuselage sections from as a single piece, has been introduced for the first time ever in the aeronautical sector.
At the nearby Foggia plant, the B.767 20-meter long stabilizer is produced. It is formed by two carbon fiber main elements. At the Pomigliano d’Arco (Naples) plant, a number of Dreamliner structural parts are designed, tested and produced.
A small fleet of Boeing B.747-400 Dreamlifters ferries B.787 assemblies between Grottaglie, Nagoya (Japan), and Charleston (South Carolina, USA), before flying them to the Boeing final assembly lines located in Wichita (Kansas) and Everett (Washington State).

(From a press release by Alenia Aermacchi, Monteiasi-Grottaglie, Italy – October 3, 2012)