AEROMEDIA
Il web italiano di informazione aerospaziale
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


9° Aerospace & Defense Meetings Torino: un salone più grande che mai

Dal 28 al 30 Novembre 2023 l'Oval del Lingotto ha ospitato la nona edizione della tre giorni Aerospace & Defense Meetings Torino. L'evento biennale "business to business" organizzato dalla BCI Aerospace ha superato ogni record di partecipazione con oltre 625 aziende di 30 Paesi. Tra queste i maggiori costruttori nazionali ed internazionali (i "buyers") e l'ntera filiera italiana di piccole e medie imprese specializzate nella produzione aerospaziale nel suo complesso. Completa anche la presenza dei cluster regionali del comparto. In totale si sono svolti non meno di 8.000 incontri d'affari.
Tra il materiale in mostra c'era il mock-up del motore Avio Aero Catalyst inteso ad essere installato su aerei d'affari r sul nuovo drone European MALE RPAS. Lo stand della Leonardo Velivoli ruotava attorno a un grosso modello del C-27J NG dotato di MAFFS II (Modular Airborne Fire Fighting System). Il C-27J Next Generation Fire Fighter potrà affiancare la flotta nazionale di aerei antincendio come già fece l'antenato G 222, col sistema MAFA, nelle ultime due decadi del secolo scorso.
Nel corso della manifestazione si sono svolte alcune interessanti conferenze stampa. In particolare quella sulla "Net-Zero Aviation" relativa allo sviluppo di nuove tecnologie ecosostenibili per la propulsione aerea nell'ambito dell'iniziativa europea Clean Aviation. Ha fatto seguito la conferenza su temi della difesa nazionale introdotta dalla dottoressa Luisa Riccardi, Vice Segretario Generale del Ministero della Difesa. Il secondo relatore è stato il Direttore di Armaereo Tenente Generale Giuseppe Lupoli che ha dettagliatamente illustrato lo stato dell'arte del programma trinazionale GCAP (Global Combat Air Programme) che fornirà un caccia di sesta generazione alle forze aeree di Italia, Regno Unito e Giappone.
Le imprese del settore proponevano ai "buyers" una molteplicità di nuovi prodotti. Per esempio la E4 Computer Engineering ha realizzato, con l'applicazione dell'intelligenza artificiale, una scatola nera (sostanzialmente un computer) che funge da "assistente virtuale" per i manutentori durante le attività di controllo e riparazione delle parti del velivolo.
La componente francese del gruppo tedesco FEV con la collaborazione di altre sette aziende normanne ha convertito all'idrogeno un motore per l'aviazione generale a 4 tempi, 4 cilindri e doppi iniettori. Ha una potenza indicativa di progetto di 75 kW (102 HP) a 5800 giri. Ancora da definire l'autonomia raggiungibile. Per ovviare al rilevante volume dell'idrogeno in condizioni ambientali normali l'aereo sarà equipaggiato con un serbatoio ad alta pressione (350 bar) sostituibile quando è quasi vuoto. La vera sfida sarà quella di dotare aeroporti e aviosuperfici con attrezzature idonee a effettuare il nuovo tipo di rifornimento a costi accettabili.
Al 9° Aerospace & Defense Meetings Torino erano presenti per la prima volta alcune aziende locali impegnate principalmente nel settore auto e interessate a diversificare la propria produzione e il portafoglio clienti. Caso tipico quello della Ergotech di Settimo Vittone (TO), da 50 anni un'eccellenza nella meccanica di precisione. La ditta canavesana ha intavolato promettenti discussioni con potenziali acquirenti dei propri prodotti e si appresta a estendere le attuali certificazioni all'impegnativo livello AS/EN 9100 richiesto dall'industria aerospaziale.

Nella foto: Il modello del C-27J Next Generation Fire Fighter nello stand della Leonardo al 9° Aerospace & Defense Meetings Torino. (Aeromedia)

(Aeromedia, novembre 2023)