“Anche quest’anno” – dice Stefano Canessa, Direttore Generale della Aeroservizi Air Charter Broker “abbiamo in gestione completa un B.737-500 da 127 posti della compagnia lituana Fly Lal. Abbiamo riconfermato l’accordo con questo vettore grazie agli ottimi risultati dell’anno passato in termini di affidabilità, con il 98,5% dei voli perfettamente puntuali.”
A differenza degli anni precedenti, la Aeroservizi manterrà in servizio un aereo anche nella stagione invernale 2007-2008. Il B.737 della Fly Lal proseguirà la propria attività con voli verso il Mar Rosso e le Isole Canarie, nonché con catene di collegamenti incoming per la stagione sciistica.
L’Aeroservizi si occupa, oltre algli aspetti commerciali, di tutte le attività connesse all’operatività dei voli: rapporti, autorizzazioni e pagamenti degli scali, approvvigionamento del carburante, catering ed assistenza aeroportuale ai passeggeri.
“Questa stagione estiva si è aperta con tante problematiche per i tour operator. Più volte Aeroservizi è intervenuta con la propria organizzazione per la riprotezione di voli – sottolinea la Responsabile Relazioni Esterne Antonella Cerchi. Il nostro dipartimento ACMI, disponibile a qualunque ora, si occupa di reperire aeromobili sostitutivi in caso di necessità. La sua attività è notevolmente cresciuta nell’ultimo anno.”
L'ufficio operativo di Aeroservizi è sempre in attività è può informare gli operatori turistici-clienti sulla situazione dei vari voli, eventuali ritardi, dirottamenti od altri problemi connessi all’operatività che si riflettono poi sulla corretta gestione dei passeggeri.
Aeroservizi Air Charter Broker, nell’ultimo triennio, ha presentato una crescita costante sia in termini di fatturato (Euro 9.017.896 nel 2005 ed Euro 9.670.035 nel 2006, +7,2%) che nel numero dei passeggeri trasportati. Il giro d’affari previsto per il 2007 dovrebbe aggirarsi su Euro 10.500.000.
(NdR: Sicuramente prezioso il servizio di supporto operativo offerto da Aeroservizi ai propri clienti. Negli ultimi anni, l’alta stagione turistica in Europa – nei servizi di trasporto aereo - ha registrato un degrado inimmaginabile solo 10 anni prima. Flotte aeree superutilizzate, equipaggi e personale di cabina spremuti al massimo, strutture aeroportuali sottodimensionate rispetto ai picchi di traffico ed aerovie sature sono solo i punti più critici dei caotici cieli estivi sopra il Vecchio Continente. Non può stupire più di tanto che la regolarità del traffico aereo, e di quello turistico in particolare, subiscano un numero di inconvenienti ormai troppo elevato. Vittima inevitabile è sempre il passeggero, quello che in effetti paga per tutti e meriterebbe un accettabile livello di “customer satisfaction”, uno dei tanti neologismi di cui si parla a vanvera. Per il passeggero arenato in un’aerostazione è sempre difficile, se non impossibile, capire chi sia il colpevole, tra i tanti possibili, della sua deplorevole situazione. Per esempio, l’ultimo volo charter utilizzato da chi scrive (opera di rinomato tour operator e vettore di rango, entrambi italiani) ha atteso otto ore il suo improbabile volo Brescia-Rodi. Al ritorno il ritardo era inferiore - partenza alle 22.00 - ma la destinazione non era più Brescia bensì Malpensa. Poi trasferimento notturno in autobus a Montichiari per recuperare l’auto, piccolo tamponamento con un TIR, autostrada chiusa per lavori, e rientro a casa - inebetiti - all’alba del giorno dopo. Buone Vacanze!)
(Da un comunicato stampa Aeroservizi, Rapallo – 1 luglio 2007)
|
“As in 2006, also during the 2007 Summer Season, Aeroservizi Air Charter Broker will offer to the Italian tour-operators a 127-seat B.737-500 flown by FlyLal of Lithuania. The same aircraft, during the past year Summer Season, recorded an outstanding 98.5% on-time rate.
Changing their previous business strategy, Aeroservizi will continue to use the aircraft all through the following 2007-2008 Winter Season. The B.737 will operate short-range leisure flights to the Red Sea area and the Canary Islands, besides entering the market of the “snow flights” for Italian ski resorts.
As in the previous seasons, Aeroservizi will provide direct support for critical operational aspects of their business sector, including aircraft handling at Italian airports (administrative procedures, refuelling, catering) as well as offering direct assistance to passengers both in departure and arrival airports. Aeroservizi also manages a dedicated 24-hour help desk service, to cope with increasing problems such as delays, diversions and, if required, to find a replacement aircraft.
Aeroservizi Air Charter Broker, in the 2004-2006 period, recorded a steady growth both in terms of revenue and passengers. In 2006 the turnover was 9,670,035 Euros, with an increase of 7.2% in comparison with 2005. The expected 2007 turnover is close to 10,500,000 Euros.
(From a press release by Aeroservizi, Rapallo, Italy – July 1, 2007)
|