Il 22 agosto scorso, l’anfibio ultraleggero Akoya ha effettuato il suo primo volo, all’aeroporto francese di Aix-Chambéry, nelle mani di Gérald Ducoin. Il nuovo Akoya, sviluppato dalla LISA Airplanes, è configurato per operare da terra, dall’acqua e dalla neve, senza particolari modifiche.
Questo volo ha concluso un’intensa fase di collaudi durata due mesi. Nel corso dell’estate scorsa, una serie di brevi voli a bassa quota sono serviti per verificare le caratteristiche di rullaggio, decollo, atterraggio, raffreddamento del motore ed efficienza dei controlli di volo. Finalmente, il 22 agosto, il pilota ha stabilito che l’Akoya era pronto per effettuare un ciclo completo: decollo, volo normale ed atterraggio. Nel corso del suo primo volo, durato circa 15 minuti, l’Akoya ha sorvolato laghi ed alture attorno allo stabilimento della LISA Airplanes. Il prototipo A dell’Akoya (F-WURE) è equipaggiato con un sistema di registrazione dei dati di volo che raccoglie in tempo reale 40 diversi parametri tra i quali velocità, assetto, temperature e posizione delle superfici di controllo.
Gerald Ducoin fa parte del team di Ricerca e Sviluppo dell’Akoya fin dall’inizio della fase di progettazione. Pilota di aerei ed elicotteri dall’età di 18 anno, istruttore di volo e d’acrobazia, Ducoin ha il brevetto di pilota collaudatore per aerei leggeri rilasciato dall’EPNER (Scula Piloti per Collaudo ed Accettazione). Ha accumulato più di 35.000 ore di volo su 50 velivoli differenti, dagli ultraleggeri all’Alpha Jet. “Questo primo volo ha confermato le buone caratteristiche generali dell’Akoya. Naturalmente dobbiamo continuare ad espandere l’inviluppo di volo, ma i primi risultati fanno presagire che le prestazioni di progetto dell’Akoya saranno confermate. Sono molto contento di poter volare con questo aereo innovativo” ha dichiarato Ducoin.
Questo primo volo corona il processo progettuale dell’Akoya iniziato nel gennaio 2006. Questo periodo di sviluppo veramente brevissimo è il frutto dell’impegno corale di dodici persone, con la collaborazione di una cinquantina di altre ditte francesi. Gli anni precedenti, dal 2003 al 2005, sono stati impiegati a definire il programma, assemblare il gruppo di progettisti ed a reperire le risorse tecniche, industriali e finanziarie.
I prossimi collaudi in volo serviranno a valutare il comportamento dell’aereo sull’acqua e sulla neve, e la funzionalità di componenti come pattini da neve, alette idroplane, flap flessibili di tessuto, ali pieghevoli, paracadute. Le prime consegne avranno luogo entro 16 mesi, dopo un periodo di industrializzazione molto breve.
Erick Herzberger, presidente della LISA Airplanes, ha dichiarato: “Questo successo tecnico conferma la fiducia dei clienti che, durante i saloni aeronautici della primavera 2007, sono rimasti affascinati dal simulacro dell’Akoya. Nel luglio di quest’anno abbiamo lanciato un primo programma commerciale per 15 esemplari entro il 2008; un secondo programma è stato impostato per 30 esemplari nel 2009. Abbiamo tenuto volontariamente basso il quantitativo di questi due primi lotti, puntando invece ad un alto livello di qualità e rifinitura del prodotto. Purtroppo questo ci impedirà di soddisfare rapidamente tutte le richieste che riceviamo.”
LISA Airplanes è stata creata nel 2002 da Erick Herzberger e Luc Bernole. Grazie all’Akoya, un biposto veramente geniale, essi intendono creare un segmento di mercato totalmente nuovo. Non aereo da turismo, ne’ business jet, l’Akoya sarà un mezzo d’evasione d’eccellenza, ai confini del progresso tecnologico. Il prezzo, che si aggira sui 300.000 Euro, include la licenza di pilotaggio ULM, un corso di addestramento per operare su acqua e neve, la colorazione personalizzata dell’aereo ed una scelta di accessori.
Unico anfibio in grado di atterrare su terra, acqua e neve, l’Akoya ha un raggio d’azione di progetto di 1.500 Km (620 miglia nautiche) ed una velocità massima prevista di 300 Km/h (168 nodi). Il motore è un Rotax 912S da 100 HP.
(Da un comunicato stampa LISA Airplanes, aeroporto Aix-Chambery, Francia – 7 settembre 2007)
|
On August 22, 2007, the Akoya ULM amphibian aircraft performed its maiden flight at Aix-Chambéry airport, in France, piloted by Gérald Ducoin. The new Akoya, developed by the French manufacturer LISA Airplanes, is designed to operate from ground, water and snow without particular modifications.
This flight follows a two months of intensive test campaign. During the past summer, a series of short flights at low altitude validated taxi, take-off, landing, roll out, engine air cooling and flight controls efficiency. This August 22nd, the test pilot considered that the Akoya was ready to make a complete cycle: take-off, steady flight and landing. During the 15-minute flight, the Akoya flew a course over lakes and mountains near the facilities of LISA Airplanes. The prototype A of the Akoya (F-WURE) is fitted with a Flight Data Instrument system able to record in real time 40 different parameters including speed, attitude, temperatures and control surfaces position.
Gerald Ducoin is part of the Akoya R&D team since the beginning of the design phase. Plane and helicopter pilot from the age of 18, flight and aerobatics instructor, Ducoin is qualified as test pilot for light aircraft by the EPNER (Flight Tests and Acceptance Pilots School). He logged more than 3,500 flying hours on 50 aircraft types, from ultralights to the Alpha Jet. “This maiden flight confirmed the very healthy general behaviour of the Akoya. Of course, we must continue to open the flight envelope but these first results give me a great confidence on the expected performance of the Akoya. I felt a great satisfaction to fly this very innovative aircraft” he declared.
This maiden flight is the first significant milestone in the design process of the Akoya which began in January 2006. This very short development period could be obtained thanks to the integrated team of 12 people, along with a network of 50 French industrial partners. The previous period (2003-2005) was devoted to define the business plan, to build the team and get together the technical, industrial and financial partners.
The next flight tests will evaluate the behaviour of the aircraft on water, snow and its various functions (skis, hydrofoils, flexible textile flap, swivelling wing, parachute, etc.). The first deliveries will take place within 16 months, following a very advanced industrialization period.
“This technical success confirms the customers which had been appealed to the Akoya during international air shows in spring 2007. In July 2007, we launched a first commercial programme for 15 aircraft turn out at the end of 2008; a second programme was set up for 30 aircraft in 2009. We voluntarily limited the quantity of aircraft included in these two batches, in order to reach the planned levels of quality and completion. Unfortunately we will not be able to satisfy all the enthusiastic demands we receive every day.” declared Erick Herzberger, President of LISA Airplanes.
LISA Airplanes was founded in 2002 by Erick Herzberger and Luc Bernole. Thanks to their first two-seat aircraft, the Akoya, they created a new market segment. Neither a tourism plane, nor a business jet, Akoya will be a means of top-of-the-range escape, the must of technology and tendencies. The price, 300,000 € approximately, includes the ULM pilot license, the training on water and snow, a personalized painting and a number of accessories.
Only ground-water-snow amphibian airplane, Akoya has a design range of 1,500 Km (620 nautical miles) and an expected maximum speed of 300 Km/h (168 kts). The aircraft is powered by a 100 HP Rotax 912S piston engine.
(From a press release by LISA Airplanes, Aix-Chambery airport, France – September 7, 2007)
|