AEROMEDIA
The Italian Aerospace Information Web
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Nel 2007 Thales Alenia Space ha rafforzato la propria posizione
Thales Alenia Space Has Strengthened Its Position in 2007
Immagine della sonda Mars Express dell’ESA, realizzata da Thales Alenia Space. (TAS)
Artist’s view of Mars Express, ESA’s probe realized by Thales Alenia Space. (TAS)
Lo scorso anno Thales Alenia Space si è aggiudicata cinque contratti per la costruzione di sette satelliti di comunicazione ed osservazione ed ha avviato una nuova alleanza strategica. Il 2007 è stato l’anno della creazione, da parte di Thales e Finmeccanica, della loro “alleanza spaziale”. Nell’aprile scorso la Commissione UE ha approvato il trasferimento a Thales della partecipazione di Alcatel-Lucent in Alcatel Alenia Space - ora chiamata Thales Alenia Space (67% Thales e 33% Finmeccanica) - e Telespazio (67% Finmeccanica e 33% Thales).
Il 2007 è stato inoltre un anno coronato da numerosi lanci: 10, tra satelliti e carichi utili, oltre all’arrivo del Nodo 2 sulla Stazione Spaziale. Da ricordare i primi due satelliti della costellazione italiana COSMO-SkyMed ed il lancio degli otto satelliti del programma Globalstar di prima generazione. Dalle telecomunicazioni alla navigazione, passando per l’osservazione della Terra e la scienza, Thales Alenia Space ha messo a segno numerosi ottimi risultati con la firma di importanti contratti e con la conclusione di numerosi programmi e satelliti: Goce, Hershel e Planck, GioveB.
Un anno eccellente per i satelliti di telecomunicazione, un settore questo che ha visto la crescita della quota di mercato di Thales Alenia Space attraverso l’acquisizione di nuovi clienti come Yahsat (United Arab Emirates), Telenor (Norvegia) and Indosat (Indonesia). Con la firma dei contratti per la realizzazione di 6 satelliti geostazionari, Thales Alenia Space copre il 25% del mercato: Thor6 per Telenor, Palapa-D per Indosat, Arabsat-5A e BADR-5 per Arabsat (come co-prime con Astrium) e Yahsat-1A & 1B (quest’ultimo del valore di 1.6 milioni di euro nel ruolo di co-prime con Astrium).
Thales Alenia Space ha firmato il contratto per l’ampliamento del centro di Controllo terrestre della costellazione Globalstar. Conclusione dello sviluppo della piattaforma Alphabus: il primo modello di volo sarà usato per la missione Alphasat di ESA e Immarsat (Alphabus è sviluppato congiuntamente da Thales Alenia Space e Astrium). Firma dell’accordo di cooperazione industriale fra Thaels Alenia Space e NPO-PM per lo sviluppo di Express 4000, una piattaforma satellitare multimissione e ad elevata potenza, che rafforzerà la leadership industriale di NPO-PM in Russia.
Nuove sfide in campo ambientale: firma del contratto per il primo satellite del programma europeo GMES: Sentinel 1, per un valore di 229 milioni di euro. Contratti per la fase di studio del Segmento di Terra di Meteosat terza generazione e per AMESD (GMES in Africa). Attivazione dello strumento IASI (Infrared Atmospheric Sounding Interferometer) a bordo del satellite per meteorologia Metop. Ottimi i risultati iniziali che hanno indicato decisivi vantaggi nel settore delel previsioni e sono stati accolti con entusiasmo da tutti gli utenti.
Ruolo guida nella esplorazione di Marte: Thales Alenia Space è stata scelta come prime contractor per il programma ExoMars, che dà all’Europa un ruolo guida nella futura esplorazione del pianta Marte, per effettuare studi per conto dell’ESA che definiscano i dettagli di scenario della nuova missione sul pianeta rosso.
Sono stati messi in pista i prossimi sistemi europei di osservazione spaziale a fini militari: d’intesa con l’agenzia francese per le forniture militari (DGA), Thales Alenia Space ha sviluppato lo studio concettuale per il futuro sistema MUSIS e, con l’agenzia spaziale CNES, il sistema d’osservazione ottico che rimpiazzerà Helios.
Stazione Spaziale Internazionale : con il lancio del Nodo 2 è iniziata una nuova fase di sviluppo della SSI, che ha aperto la strada verso l’utilizzo internazionale della struttura orbitante. L’attracco del Nodo 2 è stata una delle più importanti e complesse missioni del programma di assemblaggio della ISS ed ha anche rappresentato il coronamento di molti anni di lavoro di Thales Alenia Space, impegnata da oltre trenta anni nella realizzazione di moduli pressurizzati.
Tre nuove ed importanti certificazioni sono state ottenute per tutti i siti Thales Alenia Space: ISO9001, EN9100 ed AQAP2110 confermano il livello di maturità raggiunto dall’intera società.
Thales Alenia Space è leader europeo nei sistemi satellitari ed all’avanguardia nelle infrastrutture orbitali. Thales Alenia Space è costituita da Thales (67%) and Finmeccanica (33%) e forma con Telespazio la ‘Space Alliance’. La società rappresenta un punto di riferimento mondiale per le telecomunicazioni, osservazione della Terra tramite strumenti radar e ottici, difesa e sicurezza, navigazione e scienze. Thales Alenia Space, vanta 11 siti industriali in 4 paesi Europei (Francia, Italia, Spagna e Belgio) con oltre 7,200 dipendenti in tutto il mondo.

(Da un comunicato stampa Thales Alenia Space, Roma – 21 gennaio 2008)

In 2007, Thales Alenia Space won five contracts to build seven communications and observation satellites, and formed new strategic partnerships. Thales and Finmeccanica create a space alliance. In April 2007, the European Commission approved the transfer to Thales of Alcatel-Lucent’s shares in Alcatel Alenia Space – now called Thales Alenia Space (owned 67% by Thales, 33% by Finmeccanica) – and Telespazio (67% Finmeccanica, 33% Thales).
2007 has been a good year for communications satellites, with increased market share through the acquisition of new customers: Yahsat (United Arab Emirates), Telenor (Norway) and Indosat (Indonesia). Contracts were signed for six geostationary satellites, for a 26% market share: Thor6 for Telenor, Palapa-D for Indosat, Arabsat-5A and BADR-5 for Arabsat (as co-prime with Astrium) and Yahsat-1A & 1B (the latter worth 1.6 billion dollars as co-prime with Astrium).
Payloads activity in 2007: Thales Alenia Space signed the AmerHis2 contract for Hispasat’s Amazonas-2 satellite (Spain), and will supply two payloads for the Loutch 5A and 5B satellites built by NPO-PM of Russia, giving it 35% of the commercial market. Signature of an extension contract for the ground control segment dedicated to the Globalstar constellation, for which Thales Alenia Space has already complete prime contractor responsibility for the satellite segment.
In 2007 there was the culmination of Alphabus platform development: the first flight model will be used for the joint ESA/Inmarsat mission Alphasat (Alphabus is being developed jointly by Thales Alenia Space and Astrium). Signature of an industrial cooperation agreement by Thales Alenia Space and NPO-PM, providing for the development of a high-power multimission satellite platform (Express 4000), which will bolster NPO-PM’s industrial leadership in Russia.
During the past year, a rising to environmental challenges occurred: contract signed for the first satellite in the European program GMES, Sentinel-1, for 229 million euros; provision of two Emergesat containers to the Casques Rouge Foundation, which helps humanitarian disaster victims worldwide; study contracts for the Meteosat third generation ground segment (MTG) and for AMESD (GMES in Africa); operational startup of the Infrared Atmospheric Sounding Interferometer (IASI) on the Metop meteorological satellite; initial results indicate decisive advances in digital forecasting, and have been warmly welcomed by all users as a global success.
A lead role in Mars exploration was confirmed in 2007: Thales Alenia Space, chosen as prime contractor for ExoMars, giving Europe a pivotal role in future Mars exploration endeavors, carried out studies for ESA that helped define a detailed mission scenario.
Gearing up for Europe’s future defense space observation system: working for French defense procurement agency DGA, Thales Alenia Space carried out the conceptual study for Europe’s future space observation system, MUSIS. Working for French space agency CNES, Thales Alenia Space carried out the conceptual study for the post-Helios optical space system.
During 2007 Thales Alenia Space participated in 13 missions, using all types of launchers: 4 communications satellites including Galaxy 17, Chinasat 6B, Star One C1, and RASCOM-QAF1; 3 observation satellites including Cosmo-SkyMed-1 & 2 and Radarsat-2; 1 International Space Station mission with Node 2module; SAR-Lupe 2 & 3 radar observation payloads; Agile scientific payload; 8 first-generation Globalstar LEO satellites (in two launches).
In 2007, three major new certifications were obtained by all Thales Alenia Space entities: ISO9001, EN9100 and AQAP2110, acknowledging the maturity level of the whole company.
Thales Alenia Space is the European leader in satellite systems and at the forefront of orbital infrastructures, Thales Alenia Space is a joint venture between Thales (67%) and Finmeccanica (33%). Together with Telespazio, Thales Alenia Space forms a Space Alliance between the two groups. The company is a worldwide reference in telecoms, radar and optical Earth observation, defense and security, navigation and science. With 7200 employees and 11 industrial sites, Thales Alenia Space is located in France, Italy, Spain and Belgium.

(From a press release by Thales Alenia Space, Rome, Italy – January 21, 2008)