Il Governo australiano ha deciso di acquistare dieci aerei da trasporto tattico Alenia Aermacchi C-27J Spartan di nuova produzione. Il valore dell’importante commessa è pari a circa 800 milioni di euro. La consegna dei primi esemplari è prevista nel 2015 con l’Initial Operating Capability (Capacità Operativa Iniziale) del nuovo aereo prevista per la fine del 2016.
Dal punto di vista contrattuale, l’acquisizione del velivolo sarà effettuata attraverso un accordo di FMS (Foreign Military Sales) con il Governo degli Stati Uniti ed il contratto sarà assegnato alla partnership fra L-3 (in qualità di capocommessa) ed Alenia Aermacchi.
Il contratto include anche alcuni anni di supporto logistico, addestramento per gli equipaggi e per il personale di manutenzione a terra e una serie di servizi aggiuntivi per assicurare alla RAAF la capacità di operare, mantenere efficienti e modificare il velivolo attraverso l’intero ciclo di vita.
Il C-27J Spartan andrà a sostituire i velivoli Caribou, ritirati dal servizio nel 2009 dopo 40 anni di attività, integrandosi perfettamente con i C-130J ed i C-17A già in servizio con la RAAF, grazie alla interoperabilità delle infrastrutture di carico ed alla comunanza di motori ed avionica con l’Hercules II.
(NdR: viene a compimento uno sforzo commerciale iniziato decadi orsono dall’Aeritalia con il G 222, e proseguito dall’Alenia con il C-27A prima e con il C-27J poi, sempre per sostituire i Caribou della RAAF, veterani della guerra in Vietnam. La formula di vendita - da L-3 tramite FMS - sembrerebbe appianare le forti polemiche sorte con la recente ed ulteriore riduzione dell’ordine USAF a 21 esemplari, di cui almeno 10 già consegnati. Pare di capire che la L-3 girerà all’Australia una serie di C-27J non presi in carico dall’USAF.)
(Da un comunicato stampa Alenia Aermacchi, Roma – 10 maggio 2012)
|
The Australian Minister for Defence and Minister for Defence Materiel decided to purchase 10 new-built Alenia Aermacchi C-27J Spartan tactical transport aircraft at a cost of around 800 million Euro (AUSD 1.4 billion).
The acquisition of the aircraft will be conducted through a Foreign Military Sales (FMS) arrangement with the United States and the contract will be awarded to the partnership between L-3 (as prime contractor) and Alenia Aermacchi.
The contract will also include associated support equipment, several years of initial logistic support, training for aircrew and maintenance personnel and additional capability to ensure that the RAAF can operate, maintain and modify the aircraft throughout its planned life. First aircraft are expected to be delivered in 2015 with the Initial Operating Capability scheduled for the end of 2016.
The C-27J will replace the Caribou aircraft which was retired from service in 2009 after 40 years of service. The C-27J complements the capabilities of the RAAF C-130J and C-17A aircraft, having the same cargo handling system and high commonality (engine type and avionic suite) with the Hercules II.
(Editor’s Note: at last a successful conclusion has been assured to the long standing commercial effort started decades ago by Aeritalia with the G 222 and kept on by Alenia with the C-27A and successive C-27J, always to replace Vietnam-era Caribou aircraft in RAAF service. The purchase architecture - through U.S. Foreign Military Sale and L-3 acting as prime contractor - could smooth controversy arisen after the recent decision of the U.S. DoD which reduces to 21 aircraft - including at least 10 items already delivered - the total order for the USAF’s C-27Js. Probably L-3 will forward a number of C-27J previously destined to the USAF.)
(From a press release by Alenia Aermacchi, Rome, Italy – May 10, 2012)
|