AEROMEDIA
Il web italiano di informazione aerospaziale
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Gli anziani della Leonardo Velivoli fondano il Centro Documentazione Storica di Torino

Il 24 ottobre 2017 Luciano Bertolo ha condotto alcuni volontari e dirigenti Leonardo a scoprire i locali dismessi dello stabilimento di Torino dove per anni ha raccolto un'enorme quantità di documenti e disegni, su vari supporti, altrimenti destinati al macero. Una buona parte risalgono a noti programmi degli anni '50 come FIAT G.82 e G.91, oltre ad altre attività misconosciute come la disegnazione dell'ala del Concorde e di parti del missile terra-aria Raytheon Hawk.
Il sopralluogo è proseguito nel piccolo "Archivio A" (40 m2) dove sono essenzialmente conservate pubblicazioni tecniche superate relative ai programmi F-104, Tornado, prototipi Eurofighter, C-27J e ATR 42MP. Nel corso della giornata sono state ispezionate altre cinque teche temporali posizionate in vari edifici dello stabilimento.
Di conseguenza l'azienda ha individuato alcuni locali vuoti al piano terra collegati con altri uffici al piano rialzato del fabbricato 12, ovvero la Palazzina Centrale, per trasferirvi progressivamente tutta la documentazione storica conservata in vari punti dello stabilimento.
Non a caso la nuova infrastruttura è stata battezzata Centro Documentazione Storica. Quando negli anni '60 la FIAT Aviazione soppresse l'asilo nido aziendale, Piero Vergnano (all'epoca capo delle Relazioni Esterne) ne riutilizzò i locali in abbandono in mezzo a un giardino per creare il primo Centro Documentazione Storica. Rimase molto attivo fino al luglio 1993 quando l'Ufficio Relazioni Esterne di Torino fu virtualmente soppresso. Di conseguenza Vergnano, rimasto senza personale all'altezza, si dimise.
L'impegno dei Volontari Seniores è dunque aumentato aggiungendo l'attività presso il CDS di Torino a quella svolta nella mostra statica dei velivoli a Caselle.

Nella foto: Scorcio del principale archivio segreto di Luciano Bertolo nel fabbricato 16 (inagibile ma ancora dotato di energia elettrica). Sul lungo corridoio al secondo piano si affacciano tre locali pieni di materiale storico. Il "Blocco X" e il "Blocco Y" intercomunicanti (250 m2) contengono pubblicazioni tecniche e disegni, su vari supporti, relativi a velivoli prodotti a partire dagli anni 50. Il fondo è costituito da documentazione "superata" proveniente dall'archivio Supporto Logistico di Torino, dall'archivio del Supporto Logistico di Pomigliano (ex Aerfer) e dall'Archivio Centrale di Torino. (Aeromedia)

(Aeromedia, ottobre 2017)