Il Sistema Falco della Galileo Avionica ha completato con successo un intenso programma di collaudo operativo, condotto da un cliente di lancio “anonimo”, durante il quale sono stati raggiunti gli obiettivi previsti dal contratto. L’insieme del Sistema Falco è composto da quattro teleguidati di categoria TUAV/MAE, una stazione di controllo a terra (GCS - Ground Control Station), un terminale dati a terra (GDT - Ground Data Terminal) ed un corredo di attrezzature di supporto (GSE - Ground Support Equipment).
Il Sistema Falco è stato sottoposto ad una serie di prove durate 15 mesi, in svariati ambienti climatici ed operativi in Europa, Africa ed Asia. Durante uno dei 18 voli di prova effettuati dal misterioso committente, un Falco a pieno carico è rimasto in volo nove ore e 15 minuti. Questa prestazione dimostra che, con il serbatoio ausiliario, il teleguidato può superare le 14 ore di autonomia teorica inizialmente previste.
Tutte le principali caratteristiche funzionali per missioni di sorveglianza, con vari tipi di apparecchiature a bordo, sono state pienamente verificate. Questi requisiti comprendevano raccolta e trasmissione dati in tempo reale dal Falco alla stazione di terra, via data link anti-disturbo, con raggio di 200 Km; quota di tangenza massima operativa 6.000 metri; sistema di controllo autonomo della navigazione ed utilizzo, durante la missione, di diversi payload; operatività Automatic Take Off and Landing (ATOL) di giorno e di notte.
Nel 2005 il Falco della Galileo Avionica era stato il primo UAV in Europa ad ottenere un “Permesso di volo”. Ora il costruttore sta per ricevere la piena certificazione/omologazione del Falco, sia per uso militare che civile.
(Da un comunicato stampa Galileo Avionica, Roma – 27 novembre 2007)
|
The Galileo Avionica Falco System has successfully completed an intensive mission testing programme by an undisclosed launch customer, during which it fulfilled all contract specifications. A complete Falco System is formed by four unmanned aerial vehicles (UAV) of TUAV/MAE category, a Ground Control Station (GCS), a Ground Data Terminal (GDT) and related Ground Support Equipment (GSE).
The Falco System underwent successful 15-month trials carried out in three different continents (Africa, Europe and Asia), with different weather and and operational conditions. In particular, one of the 18 flight tests made by the customer, with the Falco UAV at its maximum payload, lasted 9 hours and 15 minutes. This performance demonstrates that, by using an auxiliary fuel tank, the maximum range for the System would therefore exceed 14-hour endurance, as previously anticipated.
All main functional requirements for surveillance missions, with various payloads, have been fully demonstrated. These requirements include the data collection on a 200 Km redundant link between the GCS and the Falco air vehicle, through a jam-resistant transmission in real time; maximum operational ceiling of 6,000 meters; autonomous navigation control system and automatic use, during flight, of different payloads; Automatic Take Off and Landing (ATOL) operability; night-time operability.
In 2005, the Galileo Avionica Falco was the first UAV to be awarded a “Permit to Fly” in Europe. Now the manufacturer is close to obtain full militay and civil certification/homologation.
(From a press release by Galileo Avionica, Rome, Italy – November 27, 2007)
|