AEROMEDIA
The Italian Aerospace Information Web
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Altri settori
Other Divisions
Convoglio merci della Union Pacific Railroad sulla linea parallela alla Highway 26, nei pressi di Fort Laramie, nel Wyoming (ottobre 1996). (Aeromedia)
A long freight train of Union Pacific Railroad runs along Highway 26, near Fort Laramie, Wyoming (October, 1996). (Aeromedia)
Trasporti - Ansaldo STS (Ansaldo Signal e ATSF), AnsaldoBreda

I ricavi di 1.356 milioni, scesi rispetto ai 1.368 milioni del 2006 (-1%), hanno risentito della rivisitazione dei preventivi delle commesse dei Veicoli, attenuata dalle maggiori attività del Segnalamento. Ai ricavi hanno contribuito: per il Segnalamento, le attività sull’Alta Velocità e sistemi di controllo marcia treno (SCMT) in Italia, la fase 2 del Channel Tunnel Rail Link, il progetto per la realizzazione del sistema Optimizing Traffic Planner (OTP) e del Next Generation Computer Aided Dispatch System per Union Pacific Railroad; per i Sistemi, le metropolitane di Copenhagen, Napoli, Genova e Brescia; per i Veicoli, i treni per la metropolitana di Madrid, i treni ad alta frequentazione per il Marocco, i treni AV per le ferrovie Olanda-Belgio e i veicoli per le ferrovie danesi e per la città di Los Angeles.
L’EBITA Adj* è negativo per 110 milioni di euro, con una contrazione di 127milioni rispetto al 31 dicembre 2006. Il miglioramento del Segnalamento, per effetto di maggiori volumi e di un incremento della redditività industriale, è stato completamente assorbito dalla significativa perdita registrata dai Veicoli, riconducibile principalmente ad un’incisiva rivisitazione dei preventivi di commessa resasi necessaria per il completamento del percorso di stabilizzazione delle problematiche industriali e di prodotto.
Ordini: pari a 1.786 milioni di euro rispetto ai 2.127 milioni del 2006, con una flessione (-16%) dovuta a minori acquisizioni relative alle attività Veicoli, in parte compensate dal positivo andamento dei Sistemi. Tra le acquisizioni del periodo si segnalano: per i Sistemi, la registrazione dell’ordine per la prima fase del progetto relativo alla metropolitana automatica di Roma linea C, l’ordine riguardante la metropolitana di Napoli e varianti dell’Alta Velocità Italia; per il Segnalamento, due ordini dalla società mineraria Rio Tinto, quello da Fortescue Metals Group e contratti nell’ambito dell’accordo siglato con Australian Rail Track Corporation; per i Veicoli, le opzioni per la fornitura a Ferrovie Nord Milano di 8 ulteriori treni per servizio regionale, i veicoli per la metropolitana di Roma linea C e ordini di service.
Portafoglio ordini: pari a 5.108 milioni di euro in aumento rispetto ai 4.703 milioni del 31 dicembre 2006 (+9%). Al portafoglio ordini contribuiscono i Veicoli per il 42%, i Sistemi per il 36% e il Segnalamento per il 22%. Organico: 6.669 unità rispetto alle 6.677 unità del 31 dicembre 2006, con una diminuzione di 8 unità risultante dalla riduzione dell’organico dei Veicoli e compensata dall’incremento dell’organico del Segnalamento, in particolare in Australia ed India.

Energia - Ansaldo Energia

Ricavi in aumento a 1.049 milioni (+7%), rispetto ai 978 milioni del 2006, dovuti principalmente sia al segmento impianti e componenti sia a quello di service (flow in particolare). La produzione sviluppata è concentrata per il 73% sugli impianti e componenti, per il 24% sul service e per il 3% sul nucleare.
L’EBITA Adj* è di 93 milioni di euro e risulta in miglioramento del 43% rispetto al 2006 (65 milioni), da ricondurre, oltre alla normale redditività industriale delle commesse sia impiantistiche che di service, alla chiusura definitiva della commessa Enipower.
Ordini: pari a 1.801 milioni di euro con un aumento di oltre il 70% rispetto ai 1.050 milioni del 2006. Il risultato è riconducibile alle maggiori acquisizioni di impianti e componenti realizzate nel periodo. Al 31 dicembre 2007, gli ordini acquisiti hanno riguardato per il 72% impianti e componenti, per il 26% le attività di service e per il 2% le lavorazioni nucleari. Tra le principali acquisizioni di componenti si segnalano: 1 turbogruppo e turbina a vapore in Albania, 1 turbogruppo in Finlandia per l’impianto di ESPOO, 1 turbogruppo in Spagna per l’impianto di Algeciras e 4 impianti a ciclo semplice in Algeria; per il service, acquisizioni nel comparto delle fonti rinnovabili relative al rifacimento di quattro gruppi idroelettrici, due generatori idroelettrici e un impianto idroelettrico; nel nucleare si segnala l’accordo raggiunto con la società americana Westinghouse per la partecipazione al progetto di Sanmen in Cina e l’avvio di una collaborazione con ENEL per il completamento della centrale di Mohovce in Slovacchia.
Portafoglio ordini: pari a 3.177 milioni di euro con un incremento di circa il 29% rispetto ai 2.468 milioni al 31 dicembre 2006, garantisce una copertura della produzione prevista pari a circa 3 anni. La composizione del portafoglio ordini al 31 dicembre 2007 è rappresentata per il 53% circa dalle attività manifatturiere, per il 46% dal service e per il restante 1% dalle attività nucleari.
Organico: pari a 2.929 unità rispetto alle 2.856 risorse del 31 dicembre 2006 con un incremento dovuto all’aumento dei volumi di produzione.

Transport - Ansaldo STS (Ansaldo Signal and ATSF), AnsaldoBreda

Revenues were EUR 1,356 million, compared with EUR 1,368 million year before, a 1% decline reflecting a revision of expected vehicle orders that was only partly offset by greater activity in signalling. The main revenue generators in the signalling area were work on the high-speed train programme and train control systems (SCMT) in Italy, phase 2 of the Channel Tunnel Rail Link, the project to build an optimising traffic planner (OTP) system and the next-generation computer-aided dispatch system for Union Pacific Railroad. In the area of systems, the main sales related to services for the Copenhagen, Naples, Genoa and Brescia metro systems. In the area of vehicles, the main orders were for trains for the Madrid metro, high-capacity trains for Morocco, high-speed trains for the Dutch-Belgian railways and vehicles for the Danish railways and the city of Los Angeles.
Adj. EBITA was a negative EUR 110 million, representing a EUR 127 million decline versus 2006. The improvement in Signalling, due to greater volumes and an increase in industrial productivity, was completely offset by the significant loss posted by Vehicles, chiefly due to a significant overhaul of the order estimate process required after the resolution of industrial and product problems.
New orders totalled EUR 1,786 million, down 16% from EUR 2,127 million in 2006, due to a fall in new contracts related to the Vehicle business that was partly offset by the strong performance of the systems business. The main new orders in the systems area during the period were orders for the first phase of Line C of the Rome driverless metro system, orders relating to the Naples metro and modifications for the Italian high-speed trains. In the signalling area, the main new orders were two orders from the mining company Rio Tinto, an order from Fortescue Metals Group and contracts following the agreement signed with Australian Rail Track Corporation. In the vehicles area, the main new orders were options for the supply of an additional eight trains to Ferrovie Nord di Milano’s regional service, vehicles for Line C of the Rome metro and service orders.
The order backlog was EUR 5,108 million, up 9% from EUR 4,703 million at the end of 2006. Vehicles accounted for 42% of the total, systems 36% and signalling 22%.
Headcount was 6,669 employees, down very slightly from 6,677 at 31 December 2006, reflecting a reduction in staff in the vehicles division that was offset by an increase in signalling staff, particularly in Australia and India.

Energy - Ansaldo Energia

Revenues totalled EUR 1,049 million, up 7% from EUR 978 million in 2006. The increase was primarily due to the plant and components business and to service activities (particularly for flows). Plant and components accounted for 73% of sales, services 24% and the nuclear division 3%.
Adj. EBITA* was EUR 93 million, 43% higher than in 2006 (EUR 65 million). In addition to the usual profits generated on orders for both plant and services, the advance was attributable to the definitive termination of the Enipower project.
New orders totalled EUR 1,801 million, an increase of more than 70% over the EUR 1,050 million recorded in 2006. The increase is attributable to the rise in plant and component purchases recorded in the year. Plant and components contracts accounted for 72% of total orders, services for 26% and nuclear processing for 2%. The main orders in the area of plants and components included one turbine controller and steam turbine for Albania, one turbine controller for the ESPOO power station in Finland, one turbine controller for the Algeciras power station in Spain and four simple cycle plants for Algeria. Major orders came from the area of renewable energy relating to the upgrade of four hydroelectric units, two hydroelectric generators and a hydroelectric plant. In the nuclear processing area, the main orders were the agreement concluded with Westinghouse to take part in the Sanmen project in China and the start of a cooperation agreement with Enel for the development of the Mohovce power station in Slovakia.
The order backlog was EUR 3,177 million, compared to 2,468 million at 31 December 2006, is an annual increase of 29% and equivalent to about three years of production. Around 53% of the order backlog at 31 December 2007 related to manufacturing activities, 46% to services and the remaining 1% to nuclear operations.
Headcount was 2,929 employees, up slightly versus 2006 (2,856) due to an increase in production volumes.