AEROMEDIA
Il web italiano di informazione aerospaziale
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


L'ultima trasvolata atlantica di Luigi Accusani

La parabola della vita aeronautica di Luigi Accusani, per tutti "il Conte", si è conclusa tragicamente all'aeroporto di Bangor nel Maine. Era partito il 16 agosto scorso dall'aviosuperficie di Mazzè (Torino), con un Cessna 185 Skywagon affittato, per raggiungere gli Stati Uniti sulla rotta dell'Atlantico settentrionale. Prima breve tappa a Le Touquet in Francia dopo più di 4 ore di volo. Poi altre 5 ore e 24 minuti di volo per raggiungere Wick nell'estremo nord della Scozia. Il 17 agosto 6 ore e 11 minuti di volo fino a Reykjavik (Islanda). Il 18 agosto balzo di 6 ore e 17 minuti fino a Narsarsuaq (Groenlandia). Dopo due giorni di riposo, il 21 agosto partenza per l'aeroporto di Goose Bay (Terranova, Canada) raggiunto in 5 ore e due minuti di volo. Il 22 agosto partenza verso gli Stati Uniti e, dopo altre 5 ore di volo, lo schianto fatale durante l'atterraggio all'aeroporto Bangor International.
Dalla fine degli anni '70 il giovanissimo Luigi praticò il volo libero con deltaplano anche a livello competitivo. Per esempio, nell'aprile 1983, vinse i campionati piemontesi di deltaplano, disciplina appena riconosciuta dal CONI. Furono organizzati ad Andrate dall'Aero Club Torino con 111 atleti partecipanti e un folto pubblico. Subito dietro Accusani si classificarono Marco Bartolozzi, Davide Manna (campione italiano 1981) e Angelo Crapanzano. Nei primi dieci posti si classificarono anche Adelio e Piero Galleano. Tutti questi ardimentosi facevano parte del Delta Club Pecetto che fu subito riconosciuto dall'Aero Club Torino come la propria sezione di volo libero. Il mese successivo, Luigi Accusani si classificò secondo ai Campionati Italiani svoltisi a Pieve d'Alpago (Belluno). Primo arrivò Davide Manna e Piero Galleano si classificò tra i primi.
Ma precorrendo i tempi, già nel 1978, presso l'aviosuperficie di Garzigliana (Torino), Accusani fondò il Giesse Team per la vendita dei primi ultraleggeri, generalmente dei deltaplani col motore, e dell'addestramento dei piloti. Nel 1981 entrò nel Giesse Team anche Marco Bartolozzi e fu creata la società parallela Ultrasport che assemblava i kit provenienti dagli USA. I modelli "canard" commercializzati in Italia erano l'American Aerolights Falcon e il monoposto Eagle XL prodotto dalla stessa società. In anni recenti il Conte volava col suo Piper PA-18-135 Super Cub con base all'aviosuperficie di Cantarana vicino ad Asti. Luigi ora sta volando più in alto.

Nella foto: Luigi Accusani e il suo Piper Super Cub appena arrivati all'Aeritalia l'8 agosto 2023. (Aeromedia)

(Aeromedia, agosto 2025)