AEROMEDIA
Il web italiano di informazione aerospaziale
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Che fine ha fatto il de Havilland Dove di Enrico Mattei?

Quarant'anni fa l'imprenditrice torinese Marisa Bottanelli aveva rilevato la proprietà dell'operatore di lavoro aereo e aerotaxi Aeral per trasformarlo in un vettore charter cargo. L'operazione era assai complessa dovendosi superare tutta una serie di passi burocratici su più fronti. Ma l'iniziativa aveva un senso dato che in Italia, all'epoca, non esistevano compagnie aeree italiane specializzate merci lasciando in esclusiva questo mercato a vettori stranieri in "quinta libertà".
Tra i vari adempimenti bisognava anche sgomberare il vecchio hangar officina all'aeroporto di Malpensa. Dentro era ricoverato il de Havilland D.H. 194 Dove 6 I-ANIC fuori uso che a suo tempo era stato l'aereo personale di Enrico Mattei storico presidente dell'ENI. Costruito nel 1957 era ormai un velivolo storico.
In questa fase la nuova Aeral non disponeva di personale tecnico e l'attività era stata affidata a Luciano Bertolo e Gianni Siccardi, giovani studenti che si prodigavano in vari modi per dare una mano alla signora Marisa. Abbastanza facile caricare su un furgone alcuni attrezzi e tutti gli utensili ma cosa fare del bimotore britannico?
Nel 1978 l'aeroporto di Malpensa confinava col campo volo di Vizzola Ticino dove era in attività lo stabilimento Caproni con annesso museo aeronautico che purtroppo all'epoca era chiuso al pubblico. Era parso naturale offrire comunque il Dove all'istituzione museale nella persona della contessa Maria Fede Caproni che aveva accettato ben volentieri l'inatteso regalo.
Così il 25 ottobre 1978 i due amici avevano rigonfiato le ruote del cimelio e fissato la barra di traino. Con un mezzo messo a disposizione dalla SEA avevano poi trasferito l'aereo alla Caproni superando un provvidenziale cancello della recinzione doganale di Malpensa.
Con in tasca la ricevuta per l'avvenuta consegna del Dove, Luciano e Gianni erano tornati a Torino soddisfatti e convinti che prima o poi il Dove avrebbe trovato degna collocazione nel museo Caproni.
Invece qualche anno dopo la Caproni Vizzola chiuse e il patrimonio museale fu trasferito a Trento dove nel 1992 fu finalmente inaugurato il nuovo Museo Aeronautico Gianni Caproni. I due ex impiegati Aeral (fallita nel 1981) andarono a visitarlo e rimasero molto delusi nello scoprire che il Dove non era tra i velivoli in esposizione. Lo trovarono accantonato e con le gomme sgonfie in un polveroso capannone di Rovereto dove forse giace tuttora in attesa di restauro.

Nella foto: 25 ottobre 1978. Il De Havilland D.H. 104 Dove 6 I-ANIC pronto per essere trasferito dall'aeroporto di Malpensa al museo Caproni di Vizzola Ticino. (Aeromedia)

(Aeromedia, ottobre 2018)