Piaggio Aero Industries ha annunciato a Farnborough la firma di un contratto con l’ADASI (Abu Dhabi Autonomous System Investments) per il finanziamento dello sviluppo di un nuovo velivolo MPA (Multi Role Patrol Aircraft), il derivato dall’aereo d’affari P.180 per missioni di sorveglianza aerea.
Il contratto, del valore di circa 100 milioni di euro e dalla durata di 4 anni, prevede la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di due prototipi, oltre all’integrazione dei sistemi di missione. Il primo prototipo, che dovrebbe volare nel 2014, sarà ottimizzato per il pattugliamento marittimo, equipaggiato con radar di ricerca e sensori elettro-ottici ed infrarossi integrati nel sistema di missione.
Contestualmente alla firma del contratto per lo sviluppo dell’MPA, la Piaggio Aero ha siglato anche un accordo di stretta collaborazione con la svedese Saab Defence and Security Company, uno dei maggiori gruppi industriali nel settore difesa e sicurezza, che garantirà la fornitura di moderni sistemi di sorveglianza e sensori di bordo.
Il Piaggio Aero MPA sarà un evoluzione del P.180 Avanti II destinata a missioni di sorveglianza aerea, pattugliamento terrestre, costiero e marittimo. L’iniziativa conferma l’intenzione della Piaggio Aereo di diversificare decisamente il mercato di riferimento del P.180, finora essenzialmente orientato all’aviazione d’affari, oggi fortemente in crisi. Nel passato recente, il costruttore aveva già sviluppato alcune conversioni “special mission” sia del P.166 che del P.180.
Rispetto al P.180 Avanti II, il nuovo MPA avrà un incremento dell’apertura alare e maggiore carico utile, autonomia di 10 ore di volo, raggio operativo di oltre 6.100 km, quota massima di volo di 41.000 piedi (12.500 metri) e velocità di crociera di 350 nodi (650 km all’ora). La configurazione a tre superfici portanti (3LSC) è stata adeguatamente riprogettata. Le prove in galleria del vento hanno dato buoni risultati, facendo anche prevedere minori consumi di combustibile rispetto ad altri aerei concorrenti della stessa categoria.
(Da un comunicato stampa Piaggio Aero Industries, Genova – 12 luglio 2012)
|
During the 2012 Farnborough air show, Piaggio Aero Industries announced the signature of a contract with ADASI (Abu Dhabi Autonomous System Investments), regarding the financing of the development of a new MPA (Multi Role Patrol Aircraft) derived from the P.180 business aircraft and tailored for aerial surveillance missions.
The 4-year, 100 million Euro contract includes design and development of the type, and manufacture of two prototypes with integrated mission systems. The first prototype, which is scheduled to fly in 2014, will be set for maritime patrol missions and fitted with fully integrated search radar, electro-optical and infra-red sensors.
A contextual contract was signed with Saab Defence and Security Company of Sweden, a leader in the sector, which will procure survey systems and sensors to be integrated in the new MPA aircraft.
Piaggio Aero MPA will be a derivative of the P.180 Avanti II destined to aerial survey, land, coastal and maritime patrol duties. The programme underlines Piaggio Aereo intention to diversify the market for its successful P.180 platform, now limited to the slowing down business aircraft sector. In the past, the manufacturer had developed other “special mission” conversions, both from the basic P.166 and P.180.
With respect to the current P.180, the new MPA will have increased wing span and useful payload, 10 hours endurance, 6,100 km (3,790 mile) operational range, 41,000 ft (12,500 m) max ceiling and 350 knots (650 km/h, 404 mph) cruise speed. The typical configuration with three lifting surface (3LSC) has been deeply redesigned and wind tunnel tests confirms reduced fuel consumption in comparison with competing aircraft of the same category.
(From a press release by Piaggio Aero Industries, Genoa, Italy – July 12, 2012)
|