Selex Electronic Systems, società di Finmecannica, è un leader globale nelle tecnologie elettroniche e informatiche applicate ai sistemi di difesa, all’aerospazio, alla sicurezza e protezione delle informazioni delle infrastrutture e del territorio nonché alla realizzazione di soluzioni “smart” sostenibili.
Operativa dal 1 gennaio 2013, Selex ES integra le attività delle precedenti Selex Galileo, Selex Elsag e Selex Sistemi Integrati, ed è in grado di offrire sistemi, prodotti e soluzioni all’avanguardia in risposta alla crescente domanda di capacità avanzate nei settori della sicurezza nazionale e della difesa nonché nella gestione di infrastrutture civili complesse.
L’attività della Selex ES è ripartita in tre divisioni. La divisione Air and Space Systems, guidata da Norman Bone, comprende le attività relative ai sensori per aeromobili, i velivoli senza pilota, i sistemi di guerra elettronica, i sistemi di missione integrati, i sistemi di simulazione, i bersagli aerei, i sensori stellari, i “paylaods” e gli equipaggiamenti.
La divisione Land and Naval Systems, diretta da Lorenzo Mariani, abbraccia le tecnologie elettro ottiche, la progettazione di architetture di sistemi complessi, i sistemi tattici integrati, i sistemi navali da combattimento, i radar navali e terrestri, le reti di comunicazioni militari.
La divisione Security and Smart Systems, guidata da Paolo Piccini comprende le architetture di sistemi per la protezione del territorio e delle infrastrutture critiche, la gestione di dati e persone, i sistemi di comunicazione, l’informatica, i sistemi di controllo del traffico aereo e marittimo.
Con una forza lavoro di circa 17.900 persone e oltre 3,5 miliardi di euro di ricavi, Selex ES ha le sue sedi principali in Italia e Regno Unito ed una forte presenza industriale negli USA, Germania, Turchia, Romania, Arabia Saudita ed India. (Selex ES)
(NDR: vale la pena ricordare che nella gamma di prodotti della statunitense DRS Technologies, controllata dalla Finmeccanica dal 2008, sono anche inclusi piccoli UAV tattici come il RQ-15A Neptune ed il Sentry HP.)
|
Selex Electronic Systems, a Finmeccanica Company, is an international leader in electronic and information technologies for defence systems, aerospace, data, infrastructures, homeland security and protection and sustainable “smart” solutions.
The company was created on 1st January 2013 through a merger of SELEX Galileo, SELEX Elsag and SELEX Sistemi Integrati to answer the growing demand for enhanced capabilities in the national security and military domains as well as in the management of complex civil infrastructures, by leveraging their collective strengths and capitalizing on the synergies within key business areas.
Three Divisions are included in the new Selex ES. The Air and Space Systems Division, headed by Norman Bone, is engaged in airborne sensors, Unmanned Aerial Vehicles, electronic warfare, integrated mission systems, simulation, aerial targets, star sensors, payloads and equipment.
The Land and Naval Systems Division, headed by Lorenzo Mariani, encompasses electro-optical capabilities, design of complex system architectures, tactical integrated systems, naval combat systems, land and naval radars, and military communication networks.
The Security and Smart Systems Division, headed by Paolo Piccini, includes system architectures for the protection of territory and critical infrastructures, management of data and personnel, communication systems, Information Technology, air and sea traffic control systems.
Selex ES has a workforce of approximately 17,900 people, and revenues in excess of EUR 3.5 Billion Euros. Its main operations are in Italy and the UK while it has a strong industrial and commercial footprint in the US, Germany, Turkey, Romania, Brazil, Saudi Arabia and India. (Selex ES)
(Editor’s Note: it is worth mentioning that two small tactical Unmanned Aerial Vehicles - the RQ-15A Neptune and the Sentry HP - are also included in the product range of DRS Technologies, an US company controlled by Finmeccanica from 2008.)
|