Si è svolto il primo volo in assoluto che ha visto l’impiego di tecnologia a quattro dimensioni per la gestione ottimizzata del traffico aereo. L’aereo utilizzato è stato un Airbus A 320 “banco prova volante” che è partito da Tolosa ed ha raggiunto Copenhagen e Stoccolma. Il volo sperimentale si è svolto nell’ambito del progetto denominato I-4D (Initial-4D).
I principali benefici cui tende l’I-4D sono significative riduzioni del consumo di carburante e conseguentemente di emissioni di C02, in linea con l’obiettivo del programma SESAR che prevede l’abbattimento del 10% dell’impatto ambientale creato dagli aerei in volo. Ciò verrà ottenuto in larga parte diminuendo i ritardi che si creano con le attuali procedure di volo. I passeggeri potranno apprezzare voli più brevi e cambi di rotta e quota ridotti al minimo.
Questo primo volo è un importante traguardo verso il miglioramento del traffico aereo sull’Europa, che è ormai prossimo alla saturazione. Un passo in avanti nel rendere più fluido il sistema complessivo che oggi gestisce la navigazione aerea sul Vecchio Continente.
Una volta collaudato ed industrializzato, questo nuovo modo di volare permetterà, soprattutto agli aerei commerciali ma non solo, di pianificare ed effettuare le loro rotte secondo profili ottimizzati ed efficienti, senza la necessità, per i controllori di volo, di “vettorare” costantemente i piloti. I flussi di traffico saranno più prevedibili, favorendo le procedure “Continuous Descent Operations” per l’avvicinamento agli aeroporti di destinazione. Dovrebbero anche ridursi notevolmente i “circuiti d’attesa” che spesso caratterizzano le fasi che precedono l’atterraggio.
La gestione di traiettorie I-4D si basa su una nuova funzione di bordo che “prevede” e trasmette a terra i dati di volo, consentendo all’aereo di effettuare un percorso preciso e coordinato con i sistemi di controllo al suolo. Si chiama “Traiettoria 4D” perchè si esprime in tre dimensioni (laterale, longitudinale e verticale) più un traguardo temporale verso uno specifico snodo del sistema di aerovie. Il tempo sarà dunque la quarta dimensione della nuova procedura.
La fase I-4D è il primo passo nello sviluppo degli elementi costitutivi del programma SESAR che punta a conciliare l’aumento del traffico aereo con l’efficienza dei voli. E’ il risultato di mesi di collaborazione tra gli enti e le ditte che fanno parte di SESAR. In questo ambito, uno dei ruoli chiave svolti dall’Airbus è stato quello di collaudare i sistemi di navigazione e comunicazione di bordo, aggiornati ed integrali nell’architettura complessiva dell’A 320 “banco prova volante”. Altri voli di prova e simulazioni sono previsti nel corso del 2012 e del 2013. L’inizio dell’impiego delle procedure I-4D sui cieli dell’Europa è previsto dal 2018 in avanti.
Partecipano al programma Initial-4D il “Maastricht Upper Area Control Centre” (MUAC) di Eurocontrol ed il NORACON, un consorzio formato da otto fornitori di servizi di navigazione aerea che comprende Austro Control più il gruppo NEAP (North European ANS Providers), costituito a sua volta da Avinor (Norvegia), EANS (Estonia), Finavia (Finlandia), IAA (Irlanda), ISAVIA (Islanda), LFV (Svezia) e Naviair (Danimarca). LFV e Naviair prendono parte al programma di voli di prova in I-4D. Le industrie coinvolte per i sistemi a terra sono Indra e Thales ATM. Quelle che si occupano dei sistemi di bordo sono Honeywell, Thales Avionics ed Airbus.
L’iniziativa pubblica-privata SESAR (Single European Sky ATM Research) ha preso il via per fornire un migliore servizio ci controllo del traffico aereo sull’Europa, prevenire malaugurate congestioni e ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo. Il progetto I4D si inquadra all’interno di questo più ampio programma, per conseguire gli scopi assegnati al SESAR.
Airbus contribuisce in modo significativo a tutte queste attività e coordina il lavoro per i nuovi sistemi di bordo che serviranno per I miglioramenti operativi identificati dalle linee guida del programma SESAR.
Per maggiori informazioni: http://www.sesarju.eu/programme/highlights/i-4d-flight.
(Da un comunicato stampa Airbus, Tolosa, Francia – 10 febbraio 2012)
|
The world’s first flight using a four dimensional optimized and upgraded Air Traffic Management (ATM) technology has taken place with Airbus’ dedicated A 320 test bed aircraft flying from Toulouse to Copenhagen and Stockholm. The project is called I-4D (Initial-4D).
The main benefits of I-4D are a significant reduction of fuel burn and C02 emissions, in line with SESAR’s target to reduce the environmental impact per flight by ten percent, a decrease of delays and therefore shorter and smoother flights for passengers.
This flight test offers a concrete solution towards improving the existing European system which is reaching its capacity limit. It is a world premiere in the ongoing transformation of today’s air traffic management system.
Once proven and industrialized, it will allow aircraft to plan and fly an optimized and efficient profile without any need for the controllers to provide any vectoring instruction. This will bring better predictability of the traffic flows and facilitate Continuous Descent Operations into airports. As a result, aircraft flying in a holding pattern will be notably reduced.
I-4D trajectory management relies on an aircraft function that predicts and transmits data to the ground enabling the aircraft to accurately fly a trajectory after coordination with the ground systems. This is called a 4D-trajectory as it is described in three dimensions (lateral, longitudinal and vertical) and it includes one target time at a specific merging point (time as the fourth dimension).
I-4D phase is the first step in developing one of the essential pillars of the SESAR programme: conciliating the increasing traffic density with the efficiency of flights. It is the result of several months of collaboration between SESAR partners. One of Airbus’ key roles has been to test the upgraded flight management (Navigation) and communication systems with each other and to integrate them into the real aircraft architecture. More flight trials and simulations are planned in 2012 and 2013. The first I-4D operation is planned in Europe from 2018 onwards.
About Initial-4D - Operational partners: Airbus, Eurocontrol’s Maastricht Upper Area Control Centre (MUAC) and NORACON. The NORACON is a consortium of eight air navigation service providers: Austro Control and the North European ANS Providers (NEAP), Avinor (Norway), EANS (Estonia), Finavia (Finland), IAA (Ireland), ISAVIA (Iceland), LFV (Sweden) and Naviair (Denmark). LFV and Naviair will participate in the I-4D flight trial. Ground Industry: Indra and Thales ATM. Airborne Industry: Honeywell, Thales Avionics and Airbus.
About SESAR - The SESAR (Single European Sky ATM Research) joint undertaking is a public-private partnership created to provide improved control of the aircraft flying the skies of Europe, prevent crippling congestion and reduce the overall environmental impact of air transport. I4D is a project in this broad programme to achieve the goals of Sesar.
Airbus is a major contributor to all activities, and is leading the aircraft work package that defines onboard solutions to meet operational improvement targets identified in the SESAR master plan.
See also http://www.sesarju.eu/programme/highlights/i-4d-flight.
(From a press release by Airbus, Toulouse, France – February 10, 2012)
|