La campagna di certificazione del tipo del nuovo bireattore regionale Sukhoi Superjet 100 sta procedendo con successo verso la conclusione. Le principali prove in volo previste sono state ultimate. I prototipi hanno portato a termine un totale di 2.245 ore di volo in 948 voli.
Il 28 ottobre 2010 il secondo prototipo del SSJ-100 (SN 95003) è tornato dall’Islanda, dopo un mese di prove sul comportamento del velivolo in condizioni di vento laterale, confermando appieno la conformità ai requisiti di certificazione in caso di vento laterale ad una velocità fino a 15 m/sec. L’aeroporto Internazionale di Reykyavik/Keflavík (KEF/BIKF) si trova sulla ventosa costa atlantica dell’Islanda. Le sue piste sono poste ad un angolo di 90 gradi l’una dall’altra. Di conseguenza, quando il vento coincide con la direzione di una pista, provoca degli spostamenti di vento laterale sulle altre, permettendo così di eseguire i suddetti test indipendentemente dalla direzione in cui soffia il vento. Grazie a queste caratteristiche, l'aeroporto di Keflavik è spesso utilizzato da costruttori di aerei europei ed americani per i test di vento laterale. Keflavik è stato infatti impiegato per le prove di vento laterale sui velivoli Airbus A 380 e Boeing B.787.
Insieme al programma di test di vento laterale, il velivolo ha superato con successo una serie di prove di avvicinamento ed atterraggio ILS CAT II, condizione indispensabile per l’ottenimento della “Type Certification”. La preparazione al test ILS CAT IIIA è attualmente in corso. Nel centro di collaudo in volo a Zhukovsky, nelle vicinanze di Mosca, i tecnici della SCAC hanno completato con successo una serie di prove alle scale d’imbarco passeggeri ed ai compartimenti bagagli.
"Abbiamo oramai superato i test di certificazione più impegnativi. Stimiamo di aver completato il 90% di tutte le prove di certificazione. Ora stiamo ultimando i test per verificare le procedure di sicurezza in caso di avarie avioniche, le prove EMC ed HIRF. Seguiranno i test di evacuazione di emergenza." - ha detto Igor Vinogradov, Responsabile Certificazione della SCAC.
(Da un comunicato stampa Sukhoi Civil Aircraft Company, Komsomolsk-on-Amur, Russia – 8 novembre 2010)
|
The type certification campaign of the new Sukhoi Superjet 100 regional twin-jet is successfully progressing towards completion. All major certification flight tests have been accomplished. The prototypes have gained 2,245 flight hours in 948 flights.
On October 28, 2010, SSJ-100 second prototype (SN 95003) returned from Iceland, after a month testing for operation in side winds, having fully confirmed its compliance with certification requirements at side wind speed up to 15 m/sec. Reykyavik/Keflavik International Airport (KEF/BIKF) is situated along the windy Atlantic coast of Iceland. Its runways are built at 90 degrees angle each other, so when the wind follows the direction of one runway, it causes side wind at another one bringing the possibility tο conduct test landings іn side wind, nο matter whісh direction thе wind blows. Because of its unique conditions, Keflavik Airport is widely used for side wind testing by European and American aircraft manufacturers. Keflavik has been used for side winds testing by Airbus A 380 and Boeing B.787.
Along with side winds testing programme, the aircraft has successfully performed a series of testing for CAT II approach and landing, which is enough to get the Type Certification. Preparation to CAT IIIA ILS approach and landing testing is in progress. In Zhukovsky Flight Test Center SCAC engineers successfully completed air stairs and cargo compartment equipment testing.
“We’ve already gone through the most challenging testing certification programmes. As per our estimations our team has already covered 90% of the overall certification testing scope. Now we are finalizing avionics safety failure testing, EMC and HIRF. Emergency evacuation testing are due to follow soon”, said Igor Vinogradov, SCAC’s Senior Vice President Certification.
(From a press release by Sukhoi Civil Aircraft Company, Komsomolsk-on-Amur, Russia – November 8, 2010)
|