Con cinque missioni lo Sky-Y, il dimostratore tecnologico di velivolo senza pilota di Alenia Aeronautica ha completato con successo la sua prima serie di sperimentazioni in Italia. Contando i due cicli svolti in Svezia, lo Sky-Y ha ora accumulato tre campagne di prove. Grazie al “permit to fly” rilasciato dall’ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile - lo Sky-Y ha potuto volare in un’area appositamente delimitata in Puglia.
Quest'ultima campagna di prove dello Sky-Y, l’unico velivolo senza pilota di produzione europea a condurre test in volo e l’unico equipaggiato con sensori e sistemi di produzione europea, si è svolta nel mese di marzo. Essa ha consentito la sperimentazione di alcune funzionalità automatiche del sistema di missione e di sorveglianza del territorio, elementi chiave per valutare appieno le capacità operative dei futuri esemplari di serie.
Dopo le prove iniziali avvenute in Svezia nell'autunno 2008, il sensore elettro-ottico SELEX Galileo EOST-45 è stato sperimentato unitamente al sistema di trasmissione dati in tempo reale via satellite.
Nello specifico, il collegamento satellitare realizzato da Telespazio è stato utilizzato per provare la trasmissione di dati e immagini in tempo reale con centrali operative della Protezione Civile, nel corso di missioni che simulavano la sorveglianza del territorio, la sorveglianza antincendi, il rilevamento e monitoraggio del traffico di imbarcazioni e la segnalazione di eventuali naufraghi.
I test recentemente completati in Italia hanno riguardato anche le funzionalità del sensore EOST-45 tramite On Board Mission Computer (OBMC), dotato di software sviluppato da Alenia Aeronautica: Tra queste funzionalità ci sono l’inseguimento automatico del bersaglio, la scansione automatica di settori predefiniti e l’individuazione della posizione del bersaglio, sia su terra che mare.
I voli sperimentali effettuati dai dimostratori di tecnologia UAV di Alenia sono stati finora 48: 29 effettuati dallo Sky-X e 19 dallo Sky-Y. Essi sono stati svolti anche grazie alla collaborazione con altre società Finmeccanica come SELEX Galileo e Telespazio.
(Da un comunicato stampa Alenia Aeronautica, Roma – 31 marzo 2009)
|
With five missions, the Sky-Y - Alenia Aeronautica’s unmanned technological demonstrator - has successfully completed the first series of tests in Italy. The Sky-Y has now accumulated three test phases, two in Sweden and one in Italy. Thanks to the Permit To Fly granted by ENAC - Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (National Agency for the Civil Aviation), the Sky-Y was cleared to fly in a restricted area of the Puglia region, in Southern Italy.
The Sky-Y is the only unmanned vehicle manufactured in Europe to perform flight test activity and the only one equipped with sensors systems produced in Europe. This last test campaign occurred in March, and has allowed the testing of some automatic functions of the ground surveillance mission systems, key element to fully assess the operational capabilities of the production vehicles. After the initial tests carried out in Sweden, in Autumn, 2008, the on-board SELEX Galileo EOST-45 electro-optical sensor was further evaluated, as well as the real time satellite data link equipment.
In detail, the satellite link - provided by Telespazio - tested real-time data and images transmission to the Civil Defence Agency, during missions which simulated ground surveillance, fire control, detection and monitoring of boats and shipwrecked persons.
The recent test phase completed in Italy has concerned also the functions the EOST-45 sensor, through an On Board Mission Computer (OBMC) provided with a software developed by Alenia Aeronautica. These functions include target’s automatic tracking, automatic scan of pre-defined areas, position of surface targets, over land or sea.
48 flights have been totalled by the Alenia’s UAV technological demonstrators: 29 accomplished by the Sky-X and 19 by the Sky-Y. They have been accomplished thanks to the collaboration of other Finmeccanica companies such as SELEX Galileo and Telespazio.
(From a press release by Alenia Aeronautica, Rome, Italy – March 31, 2009)
|