AEROMEDIA
The Italian Aerospace Information Web
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Primo volo del primo addestratore T-346A per l’Aeronautica Militare
First Flight of the First Italian Air Force's T-346A Trainer
Venegono Superiore, 1 aprile 2011: primo volo del primo M-346 (CSX 55144) per l’Aeronautica Militare, nei cui ranghi il nuovo addestratore sarà denominato T-346A. (Alenia Aermacchi)
Venegono Superiore (Italy), April 1, 2011: first flight of the first M-346 (CSX 55144) destined to the Italian Air Force. The aircraft has been redesignated T-346A by the IAF. (Alenia Aermacchi)
Il 31 marzo 2011, quasi quattro mesi dopo il suo roll-out di fine anno, il primo velivolo da addestramento M-346 di serie destinato all’Aeronautica Militare (designato T-346A dall'AMI) ha effettuato con successo il suo primo volo. Il decollo è avvenuto alle ore 16.00, dalla pista di Venegono Superiore, presso gli stabilimenti Alenia Aermacchi, una società di Finmeccanica controllata da Alenia Aeronautica, con ai comandi il Capo Pilota Collaudatore Quirino Bucci.
Il volo, durante il quale sono state effettuate manovre di verifica del comportamento aeromeccanico e dei sistemi di volo, ha avuto la durata di 40 minuti, raggiungendo la quota di 15.000 piedi e coprendo l’intero inviluppo di volo previsto.
Negli stabilimenti di Alenia Aermacchi è stata allestita una linea di produzione altamente automatizzata con una capacità espandibile fino a 48 esemplari all'anno. Su questa linea di montaggio si stanno assemblando i rimanenti velivoli destinati all’Aeronautica Militare ed è già stata lanciata la produzione dei 12 velivoli ordinati dalla Forza Aerea di Singapore.
Le attività di promozione commerciale per l’ M-346 sono particolarmente attive sia in Europa che nel resto del mondo. Alenia North America si sta preparando ad offrire il T-100 - variante dell’M-346 per gli USA - nell’ambito del programma T-X per il rinnovo della componente da addestramento dell'U.S. Air Force.

(NdR: rileviamo che negli ultimi comunicati stampa rilasciati dal costruttore, il soprannome Master - scelto a suo tempo per il M-346 – risulta omesso. Con buona pace di Mauro Petrolati da Fiumicino.)

(Da un comunicato stampa Alenia Aermacchi (Alenia Aeronautica), Venegono – 1 aprile 2011)

Almost four months after its official end-of-the-year roll-out, the first M-346 trainer aircraft produced for the Italian Air Force (ITAF) had a successful first flight, on 31 March 2011. The ITAF has designated the plane as the T-346A. Flown by Chief Test Pilot Quirino Bucci, the aircraft took off at 4 p.m. from Venegono, the home airfield of Alenia Aermacchi, a Finmeccanica company controlled by Alenia Aeronautica.
The flight lasted 40 minutes and the T-346A reached a maximum altitude of 15,000 ft., covering the planned flight envelope in terms of speed, angle of attack and load factor. The flight also included manoeuvres to assess aeromechanical handling of the aircraft and systems functionality.
The Alenia Aermacchi site in Venegono now operates a leading-edge, highly-automated production line capable of delivering up to 48 aircraft per year, in order to meet the highest programme requirements. The remaining aircraft for the Italian Air Force are already being built on this new assembly line, and production of the 12 aircraft ordered by the Singapore Air Force is also underway.
The marketing activities promoting the M-346 are very active both in Europe and the rest of the world. Alenia North America is preparing to bid on the U.S. Air Force's T-X Trainer Replacement Program with the T-100, the U.S. variant of the M-346.

(Editor’s Note: it appears that “Master”, the popular name of M-346, has been omitted in the recent press releases of the manufacturer.)

(From a press release by Alenia Aermacchi (Alenia Aeronautica), Venegono, Italy – April 1, 2011)