Tra arrivi e partenze i passeggeri transitati dallo scalo torinese sono stati 3.509.253, il 7,6% in più rispetto ai 3.260.974 del 2006 (dal mese di luglio fino novembre il traffico passeggeri è cresciuto a doppia cifra). Tenendo conto dell’evento olimpico del 2006, che ha interessato i mesi di gennaio, febbraio e marzo, il trend di crescita aprile – dicembre 2007 confrontato con lo stesso periodo del 2006 è del 10,6%.
I passeggeri dei voli di linea nazionale aumentano del 12,6% mentre quelli di linea internazionale del 5,7%. I movimenti degli aeromobili sono passati dai 60.838 del 2006 ai 62.136 (+2,1%) del 2007, mentre i bagagli assistiti sono stati 2.415.374 (+12,5%).
La destinazione più richiesta è Roma/Fiumicino (939.766 passeggeri, +8,8% rispetto al 2006), seguita da Napoli (351.582, +11,8%), Parigi/Charles De Gaulle (277.389, +23,8%), Catania (226.459, +24,2%), Francoforte (204.669), Londra/Stansted (130.710), Monaco (117.946) e Palermo (100.632, +21,6%).
Nel corso del 2007 sono transitati da e verso i principali hub 1.702.927 passeggeri (+6,1% rispetto al 2006) grazie ai numerosi collegamenti settimanali, in partenza, diretti a Roma/Fiumicino (109 voli, di cui 66 con Alitalia e 43 con AirOne), Bruxelles (13 voli con Brussels Airlines), Francoforte (35 voli con Lufthansa e consociate), Monaco (34 voli con Lufthansa e consociate), Madrid (21 voli con Iberia Regional-Air Nostrum), Parigi CDG (46 voli, di cui 33 operati da Air France e 13 da AirOne).
Le altre destinazioni cresciute maggiormente sono state Dublino (circa 20 mila passeggeri), Casablanca (circa 40 mila), Barcellona (oltre 128 mila), Lussemburgo (oltre 26 mila) e Dusseldorf (oltre 51 mila).
Nel 2007 sono stati attivati diversi collegamenti: il 5 novembre la Meridiana ha riaperto il volo per Cracovia in Polonia; il 29 luglio il vettore nazionale rumeno Tarom ha inaugurato i propri voli per Bucarest e Bacau; dal 28 ottobre, le stesse destinazioni sono raggiungibili anche con la low-cost rumena Blue Air; il 7 maggio la LOT Polish Airlines ha inaugurato il volo per Katowice, AirOne ha ripristinato il volo per Alghero mentre, a settembre, la WindJet - principale low-cost italiana - si è inserita sulla direttrice Torino-Catania con un volo giornaliero, già raddoppiato dal 28 ottobre successivo. Sempre WindJet, il 29 dicembre, ha attivato il collegamento (per ora stagionale) verso Mosca/Domodedovo, registrando picchi di riempimento del 98% nei primi voli. Ryanair ha aperto il collegamento stagionale con Bristol ed ha riconfermato i collegamenti stagionali con Dublino e Bruxelles (Charleroi). Non sono stati rilasciati dati relativi al traffico charter passeggeri ed a quello merci.
(NdR: è incoraggiante vedere che l’aeroporto di Torino riesce a mantenere un buon livello di crescita nonostante la perdita, anche nel 2007, di alcuni collegamenti, in particolare l’ennesimo spostamento a Malpensa del Torino-Vienna dell’Austrian Airlines, che ha abbandonato per la seconda volta l’aeroporto piemontese. D’altra parte stiamo attraversando anni di impetuosa evoluzione del trasporto aereo, non solo in Europa. L’avvento delle alleanze globali e la concorrenza delle compagnie low-cost, lo sviluppo dei voli “etnici”, l’accanita concorrenza sulle nuove rotte per l’Europa dell’Est, tutto contribuisce al continuo riposizionamento di rotte e vettori. L’auspicata soluzione del problema Alitalia non mancherà di determinare nuovi scenari, non necessariamente negativi, anche per scali come Torino/Caselle. Per concludere, l’aumento dei passeggeri a Torino è stato inferiore rispetto ad altri scali italiani, tanto che Caselle è sceso al 13° posto nella relativa classifica nazionale.)
(Da un comunicato stampa SAGAT - aeroporto Torino/Caselle – 15 gennaio 2008)
|
In 2007 the airline passenger total at Turin/Caselle airport rose to 3,509,253, + 7.6% with respect to 3,509,253 in 2006. Considering the extra traffic generated by the Winter Olympic Games in the January/March 2006 period, the increase in the 2007 April-December period is an outstanding 10.6%.
In 2007, domestic passengers registered an increase of 12.5%, and international passangers of 5.7%. Aircraft movements increased from 60,838 in 2006 to 62,136 in 2007 (+ 2.1%). Handled baggages were 2,415,374 (+12.5%).
The best performing Turin-Rome/Fiumicino line, with 939,766 passengers, rose by a significant 8.8% compared to 2006. Second ranking the Turin-Naples service (351,582, +11.8%), then other destinations such as Paris/Charles De Gaulle (277,389, +23.8%), Catania (226.459, +24.2%), Frankfurt (204,669), London/Stansted (130,710), Munich (117,946) and Palermo (100,632, +21.6%).
The overall traffic to and from the main European hubs registered an increase of 6.1%, reaching 1,702,027 passengers, thanks to an increasing number of direct weekly services as follows: Rome/Fiumicino (109 flights including 66 operated by Alitalia and 43 by AirOne), Bruxelles (13 by Brussels Airlines), Frankfurt (35 by Lufthansa and partners), Munich (34 Lufthansa and partners), Madrid (21 flights operated by Iberia Regional-Air Nostrum), Paris/CDG (46 flights including 33 operated by Air France and 13 by AirOne).
Other best performing routes include Turin-Dublin (some 20,000 passengers), Casablanca (some 40,000), Barcelona (more than 128,000), Luxembourg (more than 26,000) and Dusseldorf (more than 51,000).
During 2007 the Turin airport gained some new routes: on November 5, Meridiana reopened the Turin- Kraków service; on July 29, Tarom - the national Rumanian airline - started their flights to Bucharest and Bacǎu; the same connections were increased, from October 28, by the low-cost carrier Blue Air; on May 7, Lot Polish Airlines started flights to Katowice; AirOne reopened the service to Alghero in Sardinia and, from September, the Italian low-cost WindJet started a daily flight to Catania (two times a day from October 28, 2007) and, on december 29, a weekly service to Moskow/Domededovo. This services, now scheduled for the current winter season, has started with the 98% average load-factor. In 2007 Ryanair started new seasonal services to Bristol and reconfirmed seasonals links to Dublin and Brussels (Charleroi). No data about passengers generated by charter flights and cargo activity have been released.
(From a press release by SAGAT - Turin/Caselle Airport, Italy – January 15, 2008)
|