AEROMEDIA
Il web italiano di informazione aerospaziale
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


In volo su Torino per scoprire le perdite del teleriscaldamento

Negli ultimi tempi, nell'area metropolitana di Torino, stanno moltiplicandosi i cantieri per riparare le tubazioni sotterranee del teleriscaldamento. Attualmente la rete dell'impianto si estende per 743 km con ramificazioni iniziali che risalgono agli anni '80 del secolo scorso. Il passare del tempo e la temperatura dell'acqua fino a 100° C hanno reclamato varie perdite di fluido termovettore quasi mai individuabili dal piano stradale.
La locale multi utility IREN che gestisce l'impianto ha così siglato un contratto con la società DigiSky di Torino/Aeritalia, specializzata nei monitoraggi aerei, per effettuare rilevamenti temici sull'ampia zona servita dal teleriscaldamento. Negli ultimi mesi, meteo permettendo, il Cherokee Lance della DigiSky ha effettuato una serie di voli notturni operando dall'aeroporto di Caselle. Le missioni di mappatura si sono svolte a una quota di 3.500 piedi protraendosi in qualche caso fino a 5 ore.
L'attività si è conclusa a metà aprile in concomitanza con lo spegnimento del riscaldamento urbano. Le immagini ottenute evidenziano con precisione i punti critici della rete e consentiranno all'IREN di intervenire con sollecitudine per evitare ulteriori sprechi d'acqua ed energia dal prossimo inverno. Il successo del programma appena concluso non mancherà di sollecitare altre città italiane ed europee a seguire l'esempio di Torino.

Nella foto: il Piper PA-32R-300 Cherokee Lance I-DSKY della DigiSky rientra da una ricognizione. L'aereo dispone di una botola ventrale per vari sensori di monitoraggio. (Aeromedia)

(Aeromedia, aprile 2024)