AEROMEDIA
The Italian Aerospace Information Web
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Firmata l’intesa per l’integrazione fra Alitalia ed AirOne
Alitalia-AirOne Integration Agreement Signed
Un Airbus A 330 operato da AirOne in atterraggio all’aeroporto di Malpensa. (Aeromedia)
An Airbus A 330 operated by AirOne lands at Malpensa airport, Italy. (Aeromedia)
Carlo Toto, Presidente di AirOne, e Rocco Sabelli, Amministratore Delegato di CAI (Compagnia Aeronautica Italiana), hanno sottoscritto l’accordo per la vendita a CAI di AirOne, AirOne CityLiner, EAS (European Avia Service) ed AirOne Technic che, dopo l’integrazione con gli asset che CAI rileverà da Alitalia, darà vita alla nuova compagnia aerea di bandiera. Il Gruppo Toto reinvestirà 60 milioni di euro in CAI. (Ndr: secondo alcune fonti, il prezzo di acquisto in contanti dell’AirOne, con annessi e connessi, è di 300 milioni di Euro: Per la parte “buona” dell’Alitalia, la CAI pagherà a rate allo Stato appena 275 milioni di Euro).
L’accordo è stato finalizzato nel rispetto dei termini condivisi nel pre-accordo di fine agosto e sarà definitivamente chiuso il 31 dicembre 2008. Già dal 13 di gennaio sarà avviato il processo di integrazione delle reti di collegamenti delle due compagnie. (Ndr: AirOne Executive, che opera con tre velivoli, non è compresa nell’accordo.)
Il Gruppo Toto, attraverso una propria controllata, assicurerà il noleggio operativo degli aeromobili a medio e lungo raggio alla nuova compagnia di bandiera che potrà così disporre, in tempi brevi, di una flotta rinnovata ed efficiente. L’accordo con CAI prevede che, entro il 2012, il Gruppo Toto fornisca, oltre ai 26 A 320 già consegnati, ulteriori 57 esemplari ordinati. Altri 24 aeromobili Airbus a lungo raggio ordinati da AirOne, compresi i nuovissimi Airbus A 350, saranno consegnati alla nuova compagnia unificata.

(NdR: in base al comunicato stampa non è ben chiaro quali e quanti aeromobili attualmente operati in leasing da AirOne confluiranno nel nuovo vettore risultante dalla fusione con Alitalia. Non viene citato il BAE Systems RJ70 affittato per i voli AirOne sul London City, ma sembrano compresi i dieci CRJ-900 operati dalla ex AirOne CityLiner e la ventina di Boeing B.737. Comunque, la flotta a lungo raggio della nuova compagnia potrebbe essere formata – almeno all’inizio - da Boeing B.767-300 da 214 posti, Boeing B.777-200 da 271 posti ed Airbus A 330-200 da 293 posti; quella a medio raggio - presumendo la completa radiazione degli MD-82 - potrebbe comprendere aeromobili come Airbus A 319 da 126 posti, A 320 da 153 e 159 posti, A 321 da 187 posti, Boeing B.737-300 e B.737-400 con capienze varie tra i 136 ed i 162 posti. I collegamenti regionali - presumendo la radiazione degli ATR-47 e degli ERJ-135 dell’ex Alitalia Express – potrebbero essere assicurati da Embraer ERJ-170 da 72 posti e Bombardier CRJ-900 da 90 posti, oltre all’unico RJ70 “dimenticato”. Una flotta che, se non proprio un modello di standardizzazione, potrebbe essere definita assai flessibile.)

(Da un comunicato stampa AirOne, Roma – 11 dicembre 2008)

Carlo Toto, President of AirOne, and Rocco Sabelli, Managing Director of CAI (Compagnia Aeronautica Italiana), signed an agreement for the sale to CAI of AirOne, AirOne CityLiner, EAS (European Avia Service) and AirOne Technic which, after the integration with the Alitalia assets bought by CAI, will form the backbone of the new Italian national airline. Toto Group will invest 60 million Euro in CAI. (Editor’s Note: magazine article anticipates CAI is going to pay cash 300 million Euro for the AirOne assets, against a price of 275 million Euro - by instalments - for some of the the State-owned Alitalia assets).
The agreement was finalized under the terms outilined in August and will be closed on December 31, 2008. The process of integration of the respective networks will start on January 13, 2009. (Editor’s Note: AirOne Executive, which operates three aircraft, is non included in the deal.)
Through a subsidiary, the Toto Group will assure the operational lease of medium and long range airliners to the new company, improving the average-age and efficiency of the integrated fleet. The agreement with CAI includes, within 2012, the procurement of 57 Airbus A 320 awaiting delivery, to be added to the 26 units already in service. A total of 24 more Airbus long range airliners ordered by AirOne, including the future Airbus A 350s, will be handed-over to the new joint airline.

(Editor’s Note: the press release does not specify the types and numbers of the current AirOne leased aircraft destined to enter the combined fleet after the merger with Alitalia. The BAE Systems RJ70 leased for the AirOne London City services is not quoted, but apparently ten CRJ-900s operated by former AirOne CityLiners, and twenty Boeing B.737 aircraft are included in the transfer deal. Whatever may happen, the long range fleet of the new airline could be formed - albeit during the initial phase - by 214-seat Boeing B.767-300s, 271-seat Boeing B.777-200s and 293-seat Airbus A 330-200s; the medium range fleet - presuming the total withdrawal of the MD-82 line - could include types such as 126-seat Airbus A 319s, 153/159-seat A 320s, 187-seat A 321s, Boeing B.737-300s and B.737-400s with cabin layout ranging from 136 to 162 passengers. The regional network – presuming the definitive withdrawal of former Alitalia Express ATR-72 and ERJ-135 aircraft – could be operated by 72-seat Embraer ERJ-170s and 90-seat Bombardier CRJ-900s beside the “forgotten” RJ70. The resulting fleet, if not an exemple of standardization, could be defined very flexible.)

(From a press release by AirOne, Rome, Italy – December 11, 2008)