Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia – Linee Aeree Italiane S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la presidenza del dott. Maurizio Prato, ha, tra l’altro, approvato le Linee Guida del Piano Industriale 2008-2010. I presupposti, la caratterizzazione, i macro-obiettivi e le principali azioni prospettate dal Piano Industriale, sotto il profilo operativo, non avranno ricadute significative nel 2007.
Il Consiglio ha altresì preso atto dell’esigenza di un apporto di nuove risorse finanziarie mediante un consistente aumento di capitale, da attuarsi nei prossimi mesi in connessione con il progetto di cessione del controllo della Compagnia. L’elaborazione quantitativa e finanziaria del Piano, che verrà completata e discussa in Consiglio di Amministrazione il prossimo 7 settembre, non terrà ancora conto di tale apporto di nuove risorse finanziarie, che potranno dunque essere destinate ad un miglioramento e consolidamento degli stessi obiettivi di Piano, in un’ottica di un forte ridimensionamento del debito e di prime azioni di recupero dello sviluppo.
Avuto riguardo alla riconfermata decisione del Governo di cedere il controllo della Società (così come dichiarato nel comunicato del 31 luglio scorso) ed in coerenza con l’obiettivo, assunto dalla Compagnia, di individuare tempestivamente soggetti industriali e finanziari disponibili ad acquisire il controllo della stessa, la Società ha selezionato Citi quale financial advisor per l’attuazione di tale progetto.
Il Consiglio di Amministrazione ha conferito mandato al Presidente di avviare rapidamente una prima individuazione di potenziali investitori e dei relativi progetti industriali/finanziari da completare nei tempi più brevi possibili.
(NdR: dato che l’Alitalia è in fase di prossima privatizzazione, toccherà ai nuovi proprietari fare proprio o modificare il Piano Industriale approvato oggi.
(Da un comunicato stampa Alitalia, Roma – 30 agosto 2007)
|
The Alitalia – Linee Aeree Italiane Board of Directors, headed by the President, Maurizio Prato, met today and approved the guidelines of the Industrial Plan 2008-2010.
A series of cost-cutting measures are envisaged – effective from 2008 on - such as the heavy reduction of flights from Malpensa airport, a single hub at Rome/Fiumicino for passenger traffic, cancellation of a series of under-performing flights, short-medium range fleet reduction and long-range fleet restructuring, new low-cost services operated by Volare Web, new long range charter flights operated by Air Europe, consolidation of the cargo activity at Malpensa airport, a series of improvements in the efficiency, productivity and service quality areas and personnel lay offs.
(Editor’s Note: Alitalia is close to becoming private, so the above Industrial Plan will be inerited by the purchaser of the airline. Whoever they are, the new owners will be free to enforce the guidelines in total or partial form.)
(From a press release by Alitalia, Rome, Italy – August 30, 2007)
|