Si è svolta oggi la prima riunione delle 65 imprese selezionate da Torino Piemonte Aerospace, il progetto per l’internazionalizzazione della filiera aeronautica, spazio e difesa piemontese, con il team del progetto. L’obiettivo era quello di conoscere il programma delle prossime attività, orientato principalmente all'internazionalizzazione "attiva", intesa come rafforzamento delle capacità di espansione all’estero.
Export ed alleanze strategiche, in forma individuale o aggregata, saranno le colonne portanti del progetto promosso dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione. Per il progetto Torino Piemonte Aerospace è stato chiesto il contributo della Regione Piemonte, attraverso i fondi Docup.
Nel suo intervento, Alessando Barberis, Presidente Camera di commercio di Torino, ha dichiarato: “Torino Piemonte Aerospace, come altri progetti di filiera da noi promossi, mira ad un posizionamento di eccellenza delle aziende piemontesi a livello internazionale. Fondamentale sarà, all’interno del progetto, la capacità di aggregazione delle piccole e medie imprese.”
“La collaborazione e l’attitudine delle aziende ad unirsi per perseguire obiettivi e mercati comuniè tra gli elementi chiave per il successo di Torino Piemonte Aerospace, e più in generale del distretto aerospaziale piemontese.” Ha proseguito Barberis “Questo processo d’integrazione - già avviato, ma che deve ancora rafforzarsi - coinvolge tutti i protagonisti del settore: accanto all’industria manifatturiera (piccola, media e grande), gli enti di ricerca e le aziende di servizi tecnici e professionali.”
Le dinamiche competitive del comparto aerospaziale, particolarmente intense in un settore ad alto contenuto tecnologico, impongono pressanti sfide alle organizzazioni aziendali. Le imprese di Torino Piemonte Aerospace dovranno quindi dimostrare la capacità di mantenere il vantaggio competitivo manifestato all’atto della selezione, secondo una logica di “selezione continua” attraverso meccanismi di controllo (check-up periodici, verifica dei follow-up nei confronti degli interlocutori stranieri ecc.) E di stimolo e affiancamento per il raggiungimento di obiettivi predefiniti (per esempio l’acquisizione della EN 9100 entro determinati tempi, l’adozione di metodologie di lean manufacturing ecc.).
Nel corso dell’incontro è stato diffuso l’elenco delle aziende che hanno già formalizzato l’adesione al programma Torino Piemonte Aerospace. Due di queste, la APR di Pinerolo e la Nimbus di Lombardore, hanno illustrato le loro rispettive esperienze nel settore.
Al termine dell’incontro, la giornata è proseguita con un’agenda di 40 appuntamenti individuali, organizzati per presentare alle imprese la prima convention internazionale dedicata all’industria aeronautica, spazio e difesa, mai realizzata in Italia. Il 19 e 20 marzo 2008, infatti, il capoluogo piemontese ospiterà gli Aerospace Meetings Torino, un programma di incontri d’affari tra fornitori e committenti di tutto il mondo volti allo scambio tecnologico e alla partecipazione congiunta a programmi di ricerca. (www.centroestero.org)
(Da un comunicato stampa Centro Estero Camera di Commercio, Torino – 16 ottobre 2007)
|
A total of 65 companies, selected for the programme, meet today for the first time with the project team members. The programme is aimed to strongly improve the international performance of the Piedmont-based companies involved in the aeronautic-space-defence sector.
The target of the day was to discuss the for the member-companies, to strengthen their capability to compete in the international market. The calendar includes 16 seminars, the SAE Community Special Programme, the Aerospace Meetings event in Turin, on March 19/20, 2008, collective presence at ILA, Farnborough and Aeromart, incoming and outgoing industrial missions (Romania, Czech Republic, Poland, People’s Republic of China), Supplier Days with French and British prime and sub-prime manufacturers, introduction of the project at the 2008 editions of Airshow China and the SAE Aviation Technology Congress & Exhibition, set up of a database related to off-set relations.
Technological innovation will be supported through brokerage services and dedicated events. The performance of the member-companies will be periodically monitored.
Export and strategic alliances, in single or multiple forms, will be the backbone of the Torino Piemonte Aerospace programme, which is promoted by the Turin’s Chamber of Commerce with the collaboration of the local Internationalization Foreign Center (www.centroestero.org).
(From a press release by the Chamber of Commerce, Turin, Italy – October 16, 2007)
|