AEROMEDIA
Il web italiano di informazione aerospaziale
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Cinquantenario della fondazione dell'Air Spotter Association

Nel 1968, nella zona di Torino, presero vita tre piccoli gruppi di giovani appassionati d'aviazione. Quello in città, formato dal capo redattore di Aeromedia e due amici, cominciò a spingersi in bicicletta verso gli aeroporti più vicini fotografando aeroplani e registrandone tipi e marche. Memorabile fu la spedizione a Cannes per assistere al 1ere Salon Internationale de l'Aviation Générale des Loisirs Motorisés et du Modelisme nel 1969. Il gruppo di Caselle, con Gianni Siccardi e alcuni amici, aveva un aeroporto a poche pedalate di distanza. Il gruppo di Venaria, formato dai fratelli Genta, gravitava attorno alla locale base dell'Aviazione Leggera dell'Esercito ed era focalizzato sugli aerei italiani della Seconda Guerra Mondiale. I tre gruppi si incontrarono in occasione del 3° Salone Internazionale dell'Aeronautica e dello Spazio tenutosi a Torino e Caselle nel 1968. Per loro fu naturale pensare a una forma di aggregazione stabile per coordinare le attività comuni. Finalmente, il 1° giugno 1970, fu fondata in modo informale l'Air Spotter Association. Tre giorni dopo fu inaugurato il 4° Salone Internazionale dell'Aeronautica e dello Spazio. Dopo le vacanze estive fu trovata una sede in una casa di ringhiera di via Caldano 4 a Caselle. Il primo compito fu quello di arredarla con qualche mobile, una stufa a kerosene e una camera oscura per stampare le foto in bianco e nero scattate durante le esplorazioni di vari aeroporti. Il secondo ambizioso obiettivo era quello di realizzare il primo numero di una pubblicazione sociale, nonostante i pochi membri dell'ASA fossero totalmente all'oscuro dell'arte tipografica. Così si limitarono a preparare dieci copie fatte a mano dell'"ASA Notizie numero 1 - ottobre 1970". I testi furono battuti a macchina dieci volte, lasciando spazi vuoti dove incollare le fotografie. Il complicato sistema non era troppo soddisfacente ma comunque servì, per il futuro, a evitare errori come la mancanza della didascalia della foto di copertina e dei numeri delle pagine. Inoltre l'impostazione tracciava già la linea editoriale per i successivi 18 Bollettini ASA stampati in modo più professionale, i libri tascabili Avio Data negli anni '80 e fino al sito internet Aeromedia creato nel 1985. Dal 1971 al 1974 l'ASA fu molto attiva e raccolse più di 300 soci in Italia e all'estero. La crisi energetica del 1974, con l'austerity, l'aumento di tutti i prezzi (compresi i costi di stampa) e le domeniche a targhe alterne, causò lo scioglimento dell'ASA.

Nella foto: La copertina di "ASA Notizie numero 1 - ottobre 1970" con la foto del Douglas C-74 Globemaster HP-379 abbandonato a Caselle dall'Air System nell'aprile 1964. Nell'estate 1969 l'aereo era in fase di pittura con i colori della forza aerea della Repubblica Popolare Cinese per comparire in una scena del film "Italian Job". (scarica ASA Notizie numero 1 - ottobre 1970)

(Aeromedia, giugno 2020)