AEROMEDIA
Il web italiano di informazione aerospaziale
by Aeromedia - corso Giambone 46/18 - 10135 Torino (Italy)


Triste fine dell'aviosuperficie di Envie

Nel 1997, con una delle sue primissime "notizie aerospaziali", il sito Aeromedia annunciava per primo la nascita dell'Associazione Volovelistica Alpi Graie sulla nuova aviosuperficie di Envie in provincia di Cuneo. In breve Envie è diventato il punto di riferimento per la manutenzione e revisione dei motoalianti Fournier e dei loro motori. Nel giugno 2013 l'AVAG contribuì anche all'organizzazione del primo raduno del Club Fournier International in Italia. Sfortunatamente il 1° aprile 2022 l'edificio adibito a officina è stato distrutto da un incendio con la perdita di tutte le attrezzature e delle preziose parti di ricambio. I velivoli, ricoverati negli hangar dall'altra parte della pista. non sono stati toccati dalle fiamme. In breve i loro proprietari li hanno trasferiti in altri aeroporti e campi volo circostanti. Per esempio l'Alpavia RF-3 I-RYMO (HB-2005 fino al 2019) che è stato basato a Torino/Aeritalia dal 2022 al 2024. Ora l'aviosuperficie di Envie è in abbandono ed Eugenio Lanza di Casalanza ha ripreso in qualche modo la propria attività manutentiva al campo volo Astigiana.

Nella foto: Fournier (Sportavia-Pützer) RF-5B Sperber SX-GEB (n/c 51070 del 1976). La foto con l'elica piegata è stata scattata a Envie l'8 ottobre 2006. Il danno era stato riportato in decollo, al termine di un ciclo di manutenzione. In origine il motoaliante era registrato D-KMPD poi passò alla forza aerea greca, con codici S-14 e SX-14, fino al 2004. Dal 2016 è diventato G-CIMO e nel 2020 è stato esportato in Ungheria. Sullo sfondo la cascina Valentino, adibita a officina e uffici dell'AVAG, andata a fuoco il 1° aprile 2022. (Aeromedia)

(Aeromedia, aprile 2022)