Il Consiglio di Amministrazione di SAS Scandinavian Airlines ha deciso il ritiro permanente dell'intera flotta di Bombardier Q400 (DHC-8 Dash 8-400), in seguito ai tre incidenti che hanno interessato i carrelli principali di questo tipo di aeromobile. Nei giorni scorsi, dopo l’ultimo incidente, la SAS aveva già messo a terra tutti i propri Q400, come misura precauzionale. Questi velivoli erano attualmente in uso per rotte interne alla Danimarca e alla Svezia e su alcune rotte europee. Erano inoltre utilizzati in Norvegia dalla Widerøe.
La flotta del gruppo SAS è composta da 303 aeromobili, compresi 27 Q400, che corrispondono al 5% circa della capacità totale. SAS farà tutto il possibile per limitare al massimo le conseguenze per i passeggeri. Per gestire la sostituzione dell’intera flotta di Q400 - nel breve/medio termine - SAS ristrutturerà la rete dei servizi con gli aerei disponibili all’interno del gruppo (0-3 mesi), noleggerà aerei in wet-lease (0-1 mesi) ed in dry-lease (3-6 mesi). Parallelamente SAS ha iniziato il programma di sostituzione di questo tipo di velivolo nel lungo termine. Questo programma sarà implementato entro la seconda metà del 2008.
Secondo le prime stime, la situazione avrà un impatto negativo sul gruppo SAS e farà registrare perdite tra i 30 ed i 45 milioni di euro, solo nella restante parte del 2007. Questa stima tiene conto dei provvedimenti sopra citati e della bassa stagionalità dei prossimi mesi; si basa inoltre sulle valutazioni dei mancati guadagni, dei costi fissi e di effetti negativi che si aggiungono agli altri già descritti.
Il gruppo SAS sta trattando con Bombardier le possibili soluzioni che riguardano l’attuale situazione della flotta di Q400, inclusa una possibile compensazione.
(NdR: brutto affare per il costruttore canadese. Tanto è vero che il suo ufficio stampa ha lavorato a pieno ritmo, nel fine settimana, per tamponare le brutte notizie in arrivo dalla Scandinavia. D’altra parte la SAS, di fronte a ripetuti incidenti ai carrelli dei sui Q400, non aveva scelta, commercialmente parlando. In fondo, al di là dei motivi tecnici in corso di accertamento, chi prenoterebbe ancora un volo SAS operato con Q400?? La SAS, cliente di lancio del Q400, aveva già avuto problemi abbastanza seri all’epoca dell’entrata in sevizio di questo aereo, risolti con varie modifiche al velivolo.)
(Da un comunicato stampa SAS - TT&A - Theodore Trancu & Associates - Milano – 28 ottobre 2007)
|
The Board of Directors of SAS Scandinavian Airlines decided to permanently retire its entire fleet of Bombardier Q400 (DHC-8 Dash 8-400) twin-turboprop regional airliners, due to three consecutive accidents caused by the main landing gear of this type of aircraft. Some days ago, after the latest accident, SAS had grounded all its Q400s as a precautionary measure. These aircraft were used for domestic services in Denmark and Sweden, as well as for some routes to European destinations. Some of these aircraft were also used by Widerøe in Norway.
The SAS Group fleet consists of 303 aircraft, including 27 Q400s, corresponding to about 5% of the total capacity. SAS will do its best to limit mishaps for passengers. To manage the replacement of the Q400s – in the short term - SAS will restructure its network using other aircraft available in its current inventory (0-3 months), putting in service wet-leased aircraft (0-1 month) and dry-leased aircraft (3-6 months). The airline has immediately started a programme aimed to replace the aircraft, to be implemented within 2008.
The Q400 failure will significantly affect the airline balance. According to initial estimates, losses will range from 30 to 45 million Euro, for the remaining months of 2007. This amount has been deduced from the estimated costs of the above actions and from the low-season activity in the coming months; it is also based on expected missed-income, fixed costs and further negative effects.
SAS Group is discussing with Bombardier a range of possible solutions regarding the current situation of the Q400 fleet, including forms of compensation.
(From a press release by SAS - TT&A - Theodore Trancu & Associates - Milan, Italy – October 28, 2007)
|